Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] sempre più feroce tra l'eroina Ripley e il mostro extraterrestre assume, nella visione di C., le sembianze di uno Kathryn Bigelow (per un certo periodo anche sua compagna di vita), in cui si possono facilmente riconoscere molte costanti della ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , in particolare nell’aria (n. aerea), o nello spazio extraterrestre (n. spaziale).
Diritto
La n. è governata da un complesso punti fissi (fuochi) rimane costante. La n. cui hanno dato vita si dice n. iperbolica; con tale tecnica, la posizione si ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] comune; alcune sue c. come La radio (1976) o Extraterrestre (1978) diventano delle bandiere. Dalla stessa temperie è emerso A esistenza di corsa, consapevole, dionisiaca (Vado al massimo, 1982; Vita spericolata, 1983). Verso V. Rossi, come verso R. ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] b) Effetti di modulazione dei raggi cosmici nello spazio extraterrestre. - In questa categoria rientrano variazioni sia a carattere quindi probabilmente a zone particolari del Sole, di vita superiore a 1 rotazione, che si presentano periodicamente al ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] prospettiva fantascientifica dall'oggetto della narrazione al soggetto che la recepisce, un lettore extraterrestre che dev'essere istruito su tutte le assurdità della vita del nostro mondo.
Nel successivo Slapstick (1976; trad. it. 1990) V. ricorre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da più di una particella neutra, verosimilmente da due neutrini. La vita media del pione è di 2,6×10−8 s ca. e Victor Hess (1883-1964) la scoperta dell’origine extraterrestre della radiazione responsabile della ionizzazione residua dell’aria. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] parlò in alcuni scritti verso la fine della sua vita. In questo modo le conoscenze di mineralogia si diffondevano , e non evocava necessariamente un intervento divino o extraterrestre, in quanto significava semplicemente che grandi cataclismi si ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] idee-chiave del documento: a) l’acqua è fonte insostituibile di vita e un bene vitale che appartiene a tutti gli abitanti della ’acqua marina, dell’aria, della luce solare o dello spazio extraterrestre – non è un bene naturale e tanto meno un bene ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di Jensen, finire per dare ragione a Jack. La lezione è che la vita e la morte sono entrambe necessarie, che senza l’ombra la luce non è alieni. Ma d’altro canto gli alieni, gli extraterrestri, hanno sempre avuto anche un ruolo di metafora religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] ogni punto e da ogni direzione, provenendo dallo spazio extraterrestre; all’epoca indicava anche tutto il sistema di commissari o amministratori straordinari nei primi vent’anni di vita), nell’ambito di un contesto nazionale e internazionale in ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...