La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] senso, più che figure geometriche dotate di una loro vita, sono degli 'strumenti', come dei pezzi riutilizzabili.
Insomma questi erano i solidi che Johannes Kepler aveva introdotto nella Nova stereometria (1615): Cavalieri faceva così vedere che la ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] atavico degli antenati e si fonda sulla credenza in una vita ulteriore e in una continuità di azione del defunto. Dal in civitatem Domini, [...] aedificata est enim vobis ecclesia nova [...] sub altare sedes accepistis" (Martène, 1736-17382, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ], pp. 56-57. Su di lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista Storica», 1968, nrr. 1-2, Cf. L’alta banca ebraica finanzierà le elezioni francesi?, «Italia Nova», 15 marzo 1935; Niper, Il dramma palestinese, ibid., 3 ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] Lucensis Annales, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, VIII, a cura di B. Schmeidler, 1930, pp cura di F. Ageno, Firenze 1953, pp. 210 ss.
F. Petrarca, De vita solitaria II, 8, in Id., Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] e i sassofonisti Gerry Mulligan e Lee Konitz. Essi hanno dato vita a un tipo di jazz estremamente controllato nelle sonorità e nel ritmo alcune delle quali – in modo particolare la bossa nova – vengono spesso affiancate al jazz durante le rassegne ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] (1773) di Buffon. La paleontologia era entrata nelle scienze della vita e ne era stato tramite, con altri, Georges Cuvier (1769- ; C.F. Wolff, Theoria generationis, Halae Salam, 1759, editio nova 1774; Id., Theorie von der Generation, Berlin, 1764. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] 1495 Bianchino da Palude scriveva al duca citando una "camera nova che fa depinzere Bramante, che è appresso alla strada" Milano s.d. (ma 1590), pp. 16, 117, 133; V. De Pagave, Vita di C. Cesariano [sec. XVIII], a cura di C. Casati, Milano 1878, ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] come lo si poteva studiare nel corso del breve arco di vita di un astronomo? Qual era la forma tridimensionale del sistema di cieli subissero un cambiamento fu confermata dall'apparizione della 'nova di Keplero'. A quel tempo già si parlava, peraltro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , Venezia 1914, pp. XXIX, XXXIX, XLV, 3; Nova Alamanniae. Urkunden, Briefe undandere Quellen...,a cura di E.E Dante e Verona, Verona 1921, pp. 363-374, 380-383; A. Faiani, Verona nella vita di Dante, ibid., pp. 202 s., 207-218, 228-231, 233 s.; V. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la persistenza e la continuità di un qualche livello di vita urbana tra l'Antichità e il Medioevo: il pianoro della di Orvieto, Roma 1965; W. Harris, The Via Cassia and the Via Traiana Nova between Bolsena and Chiusi, PBRS 33, 1965, pp. 113-133; A. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...