FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] momento in poi (o meglio dal 1225-26, periodo in cui si colloca la stesura della Rota nova) manca qualsiasi dato certo intorno alla vita del dettatore bolognese. Nei due decenni successivi si colloca comunque la composizione di tutte le opere del F ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] sulla famiglia permettono di configurare un'idea dei primi anni di vita di G., la cui data di nascita dovrebbe ragionevolmente collocarsi farsi ospitare dalla comunità romana di S. Maria Nova al foro Romano quando attendeva agli affreschi lateranensi ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] cessò.
Fonti e Bibl.: J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XVI, Venetiis 1771, coll. 125, 130 de l'École des chartes, XCI (1930), pp. 301-306; Vita slava di Costantino, in A. Vaillant, Textes vieux-slaves, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] veste pronunciò il discorso inaugurale per l'introduzione della Nova studiorum ratio all'università di Basilea: un elogio . Biondi, Il "Pasquillus extaticus" di C. S. C. nella vita religiosa italiana della prima metà del '500, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] una raccolta di cento quaestiones, a cui seguirono la Paraphrasis nova praeter dicta alias in collectaneis, ad titulos De iustitia et l'educazione dei giovani trovò espressione anche nel suo Speculi vitae opus (ibid. 1579), che raccoglie una serie di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Milanese", e in effetti, a partire dal documento Borromeo del 1591 (Nova, 1983, p. 63 n. 46) la città di Milano diviene Ward Neilson, 1971; e B. Toscano, Storia d. arte e forme d. vita religiosa, in Storia d. arte ital., III, Torino 1979, p. 310 ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] parte a questa rielaborazione e se le analogie fra l'Apocalypsis nova ed alcune sue opere - in particolare l'Oratio in die del cardinale a Tor Millina, per poco non perdette la vita e dovette rifugiarsi a Castel Sant'Angelo. Il 16 marzo 1517 ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] e di lavoro cui si mantenne fedele per tutta la vita e che gli consentì di raccogliere e classificare nel suo dem Briefwechsel von G.B. M. mit L. Schröck und J. F. Baier, in Nova Acta Leopoldina, XXXVI (1970), pp. 107-139; Id., Lettere del 1761 fra D. ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] [...] a compatirmi, e credere che in tutto il corso di mia vita non mi son trovato mai in maggior laberinto e necessità di sollievo , in Firenze Milleseicentoquaranta, a cura di E. Fumagalli - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 133-150; C. ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] erano di natura formale e si esaurivano nelle consuetudini di una vita familiare tipica di un ambiente sociale chiuso e "vittoriano". dal 1956, in calle del Forno vicino alla Strada Nova. Nel 1955 tornò, provvisoriamente, alla poesia con Viaggio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...