BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] -su chiang-tan (De nativitate); 4, Yeh-su hsing-shih chih i-lun (De vita D.N.J.C.).
Opere di così vasta mole e impegno non potevano andar esenti da 1673, passim;F. de Rougemont, Historia Tartaro-Sinica nova, Lovanii 1673, pp. 216 ss.; Han Lin e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] 29 luglio.
Fonti e Bibl.: I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, coll. 641-976; cura di G.H. Pertz, VII, Hannonerae 1846, pp. 753, 760 ss.; Vita beati Urbani II, in PL, a cura di J.-P. Migne, CLI, Paris ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] edificare e officiare una cappella, intitolata a S. Maria Nova. Francesco, anch'egli medico, sembra essere stato allievo . Script., 2ª ed., XXIV, 15, p. 27; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] predecessori.
Fonti e Bibl.: B. Sacchi [Platina], Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, in 349-372, 375-412, 505 s.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVII, Venetiis 1784, coll. 69 s., 411, 531 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] iudices, Cristoforo ottenne da loro l'impegno a non attentare alla vita del papa morente, a non provocare tumulti facendo entrare nella città è pubblicato in G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XII, Florentiae 1766, coll. ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] relative a D. siano così povere di notizie sulla sua vita rende difficile anche inserire l'opera di questo dotto monaco fronte). Opere dubbie: Exempla sanctorum patrum, contenuta nella Nova collectio pro controversia de Uno e Trinitate in carne passo ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] pone termine nello stesso tempo alla sua miseria e alla sua vita. Ce lo dice ancora l'autore del Liber, in una in quell'anno lo cita Giovanni di Salisbury nel Metalogicon, cometranslatio nova di contro a quella, anche per lui comune, di Giacomo Veneto ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] terre nell’area circostante la basilica in vista della costruzione di «nova palatia» (D’Onofrio, 1983, pp. 555 s.).
Nel maggio ignota la data della nomina – la carica senatoria «toto tempore vitae» al papa, ma in quanto privata persona.
Il pontefice ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Osservatorio delle arti, V (1990), pp. 88-93; A. Nova, Brescia and Frankfurt. Savoldo, in The Burlington Magazine, CXXXII ( 35; B. Aikema, Savoldo, la Città di Dio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento, III (1993), 6, pp. 99-120; C. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] per pagare la dozzina" (ibid., p. 377).
Ormai stanco di quella vita ed avendo sentito di nuove opportunità di lavoro, si imbarcò alla volta di di S. Diego d'Alcalà in S. Maria la Nova.
Qui gli stretti contatti con la ritrattistica del Finelli vengono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...