Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] in Le opere e i giorni rappresenta il mondo attuale e la dura vita dell’uomo, con la pesante necessità del lavoro e della fatica per Noi ci allegrammo e tosto tornò in pianto, 136ché dalla nova terra un turbo nacque,e percosse del legno il primo ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Dante davvero straordinaria. Qualche esempio: sotto il profilo diegetico, la scelta tutt’altro che scontata di narrare, dalla Vitanova alla Commedia, in prima persona (ivi, pp. 32 e 60); la resa dei personaggi, descritti «nella loro concretezza ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] 2. È facile convincersi che la memoria di Dante sia destinata a durare. Prima di tutto perché la Commedia, la Vitanova e le Rime hanno avuto immediatamente una vastissima diffusione. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] , che presenta un Céline profondamente contraddittorio nella vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima recente al pubblico dei lettori con la fortunata silloge Lux. Nova et vetera, edita dalla milanese Robin ed esaltata da critici e ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] : non è soltanto il Novecento a farsi rischiarare dal Trecento ma in Berisso vale sempre il viceversa. Persino la VitaNova, «se letta sub specie Balestrini», finisce per rivelare «un’affascinante (e forse un po’ inquietante) vicinanza di procedura ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] “pictore” la sua opera d’esordio (Opera nova del fecundissimo giovene Pietro pictore Arretino zoe strambotti sonetti mondo dell’Aretino, che era quello di un protagonista della vita culturale e politica svolta su scenari non solo locali e nazionali ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] un otre che serviva da riserva d'aria. Svetonio nel De Vita Caesarum (Nero, 54) ci informa che Nerone era in grado 'Uriente. De pressa se scetajeno ll'auciellecantanno de ‘na forma tutta nova.Pensí agrille co li strille,e zombanno a ccà e a llà; ...
Leggi Tutto
1. La Commedia, la Vitanova e le rime hanno avuto una diffusione vastissima, da quando Dante era ancora in vita. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché è accompagnata [...] fin da subito da commenti e apparati didattici ...
Leggi Tutto
1. Fino all’esilio Dante è soprattutto un poeta lirico, che scrive prevalentemente componimenti di argomento amoroso, molti dei quali vengono raccolti nel libro della Vitanova. Fin da giovanissimo, forse [...] leggendo, forse frequentando e ascoltando po ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
vita (lat.)
In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice: Incipit vita nova (Vn I). Dall'espressione latina si è poi desunto il titolo dell'opera.
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi del pensiero e della poesia...