CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] il gruppo più numeroso, durante i due primi decenni di vita del movimento, rispetto ai fratres oratores, dediti alla preghiera quindi sul lato sud alla creazione dell'ala della foresteria nova, completata nel sec. 15° con il soprastante grandioso ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] intorno al 1440; di grande rilievo la predella con scene della Vita di s. Tecla. Tra i dipinti si trovano le tele del frontal de Santa Tecla i l'escultura romànica tardana a la Catalunya Nova, Quaderns d'estudis medievals, 1988, 23-24, pp. 81- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Römische Gebälke, I-II, i, Heidelberg 1923-53; A. Boëthius, The Neronian Nova Urbs, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II, 1932, p. 84 ss (138-61), ove descrive il battesimo, l'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., i, 65-67), attestano che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, 'arredo liturgico delle chiese di Sabratha, ibid., 15 (1992), pp. 307-26; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47- ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] poter utilizzare il latte delle madri, sia il mantenimento in vita delle femmine per un certo numero di anni. Anche la Pleistocene Layers from the Arene Candide Cave (Savona, Italy), in Quaternaria Nova, 4 (1994), pp. 297-340; A.M. Bietti Sestieri - ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , spostandosi più a sud, con la creazione della Nova Praetentura; l'insediamento di Rapidum vive a lungo, : réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47-52 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] hanno devastato con tanta frequenza C. fin dall'antichità, la vita intensa, la mancanza di sistematiche campagne di scavi tranne che molti aspetti dando alla città l'appellativo di Nuova Roma (Nova Roma, Νέα ῾Ρώμη) detta anche Seconda Roma (Secunda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tappeto musivo. Lo stadio e il teatro erano ancora mantenuti in vita. Solo i templi erano stati distrutti all'inizio del V secolo, della biblica Strada dei Re (l'antica via Nova Traiana), fondamentale arteria di collegamento nella regione, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di dimezzamento del carbonio-14 è di 5730 anni, mentre la sua vita media è di 8267 anni. Ciò significa che in una popolazione di P. Schwarcz et al., Absolute Dating of Sites in Coastal Lazio, in Quaternaria Nova, 1 (1990-91), pp. 51-67; R. Grün - G.B ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di A. Willmart, in Eadmeri Cantuariensis cantoris nova opuscula de sanctorum veneratione et obsecratione, Revue des MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XV, 1 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...