GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] il G., gli propose un "contratto", che sarebbe durato tutta la vita, di lire 500 al mese in cambio di un diritto di prima metà degli anni Venti.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, pp. 202-206; G. Papini, O. G., in Siena ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 1914, p. 93; A. [ma F.] Scoto, Itinerario overo nova descrittione de' viaggi Principali d'Italia, I, Padova 1649, pp. Padova 1939, pp. 40. 72 (doc. XVIII); Id., Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T. Aspetti detto Minio, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] edifici il F. continuò a essere attivo durante tutta la vita, come risulta anche dai disegni citati nell'elenco dei beni, il giugno del 1757 il F. approntò il progetto della "nova maniglia di Fabbrica in agionta ai Magazzini del Tabacco" in Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] preparatori a olio nel Museo di S. Martino), Scene della vita della Vergine, iniziato nel 1631 (S. Martino, cappella dell' con monogramma), Storie degli Arcangeli (S. Maria la Nova, cappella degli Arcangeli), Storie della vittoria e dell'entrata ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski slikar XV veka (J. Ć. pittore croato del XV sec.), in Nova Europa, XXV (1932), pp. 636-43; A. Uvodić Juraj Ćulinović, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] 1597, nella Allegoria mariana del soffitto di S. Maria la Nova, nel Battesimo di Cristo del duomo, che tra tutti i pochi o rari. sono quei pittori, che negli ultimi anni di loro vita han dipinto con quella medesima forza, e buon nerbo di operare, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] si fanno risalire le sei tele con gli Episodi della vita di s. Ignazio, dipinte per la chiesa dei 110; V. Pancotti, Quattro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Ars nova, 1924, 2, pp. 53 ss.; E. Nasalli Rocca, in Indicatore ecclesiastico ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] questa fase si inseriscono gli affreschi per la cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria La Nova a Napoli, dove rappresentò tra gli episodi della vita del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un fanciullo; ilmodo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] (Mazza, 2009) – dove la rappresentazione della vita campestre (attenta a Jacopo Bassano fino alla citazione ), II, c. 55.
T. Alfarano, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura [1583], con introduzione e note di M. Cerrati, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 27 ottobre 1575, data in cui è menzionato ancora in vita in un documento con il quale il lapicida Martino da Bissone cura di G. Agosti - C. Zani, Brescia 1993, pp. 42 s.; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...