LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e delle uve da vino, che dettero poi vita alle produzioni enologiche (soprattutto il greco di Basilicata fatto innanzitutto ricorso agli archivi comunali di Montalbano Ionico e di Nova Siri, ma soprattutto alle informazioni fornite dal figlio del L ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] tridentino. L'A. pubblicò anche nel 1544 una De nova christiani orbis Pace oratio presso lo stesso editore Blado. -1554, dove sono pubblicate anche alcune lettere dell'Archinto; G. Giussano, Vita dell'ill. et rev. mons. F. A. arcivescovo di Milano..., ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] un rifiuto della donna amata e la decisione di abbandonare la vita mondana, un viaggio nel regno degli schiavi d'amore, , vescovo di Concordia (Benedetti, p. 82), una Nova de miraculis disputatio ad Lionellum Cheregatum Concordiae episcopum, scritta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] antologie: Tentavit Deus Abraham (contrafactum), in Della nova metamorfosi de' diversi autori, Milano 1600; Vago . Walker - J. Jacquot, Paris 1963; F. Borromeo, Notizie istoriche sulla vita e l'opera di C. M., tesi di laurea, Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] gesuiti presentati come elemento di disordine e turbamento nella vita della Chiesa locale, al C. è attribuita la 3 luglio 1594 della commissione incaricata di "andar a riveder la nova fortezza di Palma".
Il C. vi si reca, coi colleghi Pietro ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . Sarà sempre lui il domenicano che fece trascrivere in un codice le Vitae di s. Domenico, s. Pietro Martire e s. Guido di Acqui
Fonti e Bibl.: B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parisiis 1739, p. 82a; G.B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] un giudizio pienamente. giustificato dalla sua condotta di vita. Egli, infatti, aveva dedicato attenta cura alla XI, Innsbruck 1897-1900, ad Indicem; I. D. Mansi Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, Paris 1902, coll. 1-22; V. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Avignone o vicino a questa città per il resto della sua vita e che non sia tornato a Lucca.
Ciò non significa 22 sett. 1302, 29 sett. 1302; I. D. Mansi, Sanctorum concil. Collectio Nova, III, Lucca 1749, pp. 307-334; S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). Nella Vita a lui dedicata da Bernardo de Dominici (1742) è (1999), pp. 91-104; P.C. Verde, Che si facci una grada nova nel Regio Palazzo...: lo scalone reale e altre opere commissionate dal Conte d’Oñate ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] già collezione Minerbio). Il medesimo assetto strutturale dà vita inoltre ad alcune versioni di Cristo e la vedova i ss. Giovanni Battista e Pietro proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...