Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Del poco che si sa e si può ricostruire informano le due Vitae di papa Simmaco, quella del Fragmentum Laurentianum e quella del Liber pontificalis e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] nell'"avviso a' lettori" d'aver fatto questa "nova inventione" proprio a Roma "cinque o sei anni addietro p. 13; anni 1611-30, cc. 11v, 15v; A. Parazzi, Della vita e delle opere musicali di L. G.-Viadana inventore del basso continuo nel secolo ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] sibi carissimum, in I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764, coll. 849 , Paris 1886, pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita S. Wilfridi, c.s., a cura di C. A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] versione "laica" si ebbe invece nelle anonime Memorie per servire alla vita del p. abate G. Grandi (Massa 1742, pp. XIII ss e da questi discusse pubblicamente: Philosophiae veteris ac novae concordia et utilitas illustrata ac publice propugnata a ...
Leggi Tutto
Giovanni XIV
Wolfgang Huschner
Pietro III, che fu vescovo di Pavia dal 971/972 al 983, divenne papa nell'autunno del 983 con il nome di Giovanni XIV. La sua carriera politica ed ecclesiastica, precedente [...] stato eletto papa dopo la morte di Benedetto VII. Secondo la Vita dell'abate Maiolo di Cluny, l'imperatore avrebbe offerto in 34), p. 244.
Alpharanus-Tiberius, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a cura di M. Cerrati, ivi 1914, p. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] dal 1626 al 1630 e di S. Maria la Nova nel 1628. Parallelamente a questi incarichi prestigiosi, svolse Francesco); p. 54 (per Giacinto); G. Rostirolla, Aspetti di vita musicale religiosa nella chiesae negli oratori dei padri filippini e gesuiti di ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 1914, p. 93; A. [ma F.] Scoto, Itinerario overo nova descrittione de' viaggi Principali d'Italia, I, Padova 1649, pp. Padova 1939, pp. 40. 72 (doc. XVIII); Id., Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T. Aspetti detto Minio, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 206). Ad "flebilem vitam", in J.J. Genath, Nova musices organicae tabulatura, Basel 1617; un salmo a quattro "Chi vuol liaver" in M. Magnetta, Nuova scelta di madrigali, ibid. 1615; "Vita mia, di te privo" in M. Albano, Il primo libro di canzoni, e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] cui descrisse una nuova specie di orchidea da lui scoperta (Nova Serapiadis species ex naturali Orchidearum familia, in Giornale di detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. Tirrito, Sulla vita e sulle opere di F. P., Palermo 1882.
P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] identificato con il C., del quale sono noti alcuni episodi della vita e la produzione letteraria assai ricca.
Se è lui quel Caracciolo a piccolo canzoniere ispirato dall'amore per una "nova Angioletta" di tradizione stilnovistica e petrarchesca, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...