LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Battista di Velo rappresentata nella città di Vicenza dalla Compagnia nova l'anno MDLXXXVI, Vicenza 1586; G. Masotti, L' centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei, III (1947), ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] edifici il F. continuò a essere attivo durante tutta la vita, come risulta anche dai disegni citati nell'elenco dei beni, il giugno del 1757 il F. approntò il progetto della "nova maniglia di Fabbrica in agionta ai Magazzini del Tabacco" in Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] preparatori a olio nel Museo di S. Martino), Scene della vita della Vergine, iniziato nel 1631 (S. Martino, cappella dell' con monogramma), Storie degli Arcangeli (S. Maria la Nova, cappella degli Arcangeli), Storie della vittoria e dell'entrata ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] tutto particolare, che non aveva pagato con la vita la sua testimonianza, ma aveva vissuto ogni giorno Morenae et continuatorum Historia Frederici I, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, VII, a cura di F. Güterbock, 1930, pp. 96-103, ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] di G. Di Maio, Corna d'oro, di P. De Tommaso, Paglietta, e di L. Bovio, Mala Nova.
Malgrado il successo di pubblico, l'iniziativa ebbe vita breve e nel 1905 Gennaro venne nuovamente scritturato dal Pantalena che, scelta definitivamete la strada della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] intorno alla città), dall'altra di potenziare il culto e la vita religiosa cittadina: ad A. infatti sembra doversi attribuire la consacrazione 1027 celebratum, in I. D. Mansi, Sacrorum Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 479 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] è sempre indicato, nelle fonti, come "maior".
Fonti e Bibl.: Sulla vita del D.: Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova hist., XIV (1962), 1-3, pp. 46, 53, 63, 66 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] più ricche e autorevoli tra le famiglie della "nova gente" fiorentina; il loro stemma presentava una ruota 404; J. Schnitzer, Savonarola, I-II, Milano 1931, ad Indicem;Anonimo, La vita del beato J. Savonarola, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] 1709 una lettera del C. diretta Henrico de Nova Villa... Brittaniae ablegato.
Come si è già accennato A. C., in Misc. storica novarese, Novara 1906, pp. 179 ss.; G. Pagani, Della vita e delle opere di L. A. C., in Boll. stor. per la prov. di Novara, ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski slikar XV veka (J. Ć. pittore croato del XV sec.), in Nova Europa, XXV (1932), pp. 636-43; A. Uvodić Juraj Ćulinović, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...