DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] ff. 9v-10r). Nessuna opera del D. fu pubblicata durante la sua vita.
Il D. morì a Padova il 7 febbr. 1547; dal Papadopoli s., 136; G. Gilbert, De mundo nostro sublunari philosophia nova, Amstelodami 1651, p. 298; I. Ph. Tomasini Gymnasium Patavinum ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Bibbia, del dicembre 1484 (ISTC, if00171950) o ancora della Vita di Gesù Cristo e della Vergine Maria, del gennaio 1485 (ISTC, ia00572600), di un libro di ‘historie’, Historia nova delli Francesi et delli Inglesi dell’anno seguente (ISTC, ih00283500 ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Enrico VIII con lo scopo preciso di attentare alla vita del cardinale Pole, uno dei tre legati pontifici pp. 48, 97, 105; Conciliu Tridentinum diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901, pp. 3, ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] in alcune delle fonti più rappresentative dell'ars nova italiana, come il ms. Palatino 87 della Bibl Emblèmes et devises des Visconti dans les euvres musicales du Trecento, in L'Ars Nova ital. del Trecento, II, Certaldo 1970, p. 146; G. Corsi, Poesie ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] torno di tempo dalla preparazione di un'edizione nova methodo degli Elementa di Euclide (Siena 1691), , Verbali, I; Lettere in arrivo, I; Ibid., Bibl. comunale, L.X.51: Ristretto della vita del nob. dr. P.M. G., cc. 1r-8r; D.VI.22: Lettere di uomini ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] canti sacri e tre canti profani; Cinque canti dell'Ars Nova (1946-47); Cinque canti trovadorici (1949); Due canti , Luoghi e momenti della musica. Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni '50 ad oggi, in Musica del nostro tempo ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] musicales italiennes au commencement du XIVe siècle, in Ars nova. Colloque international… 1955, Liège 1959, pp. 149-163 maggio 1937, p. 5; Id., Musicisti contemporanei. A. G. nella vita e nell'arte. Studio critico, Roma 1937; U. Rolandi, Il libretto ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] questa fase si inseriscono gli affreschi per la cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria La Nova a Napoli, dove rappresentò tra gli episodi della vita del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un fanciullo; ilmodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] di due importanti località della Capitanata, Cerignola ed Orta Nova.
Pochi anni più tardi, nel quadro dell'azione di aragonese..., I, Napoli 1866, pp. 6 s., 29 s.; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di S. Porro Lambertenghi, in Misc. di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] (Mazza, 2009) – dove la rappresentazione della vita campestre (attenta a Jacopo Bassano fino alla citazione ), II, c. 55.
T. Alfarano, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura [1583], con introduzione e note di M. Cerrati, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...