PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] . Giovanni in Laterano, Perg. Q. 5.A.4; Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium, cart. 3, n. 87; Archivio storico Capitolino, Registri Mariae…, Roma 1616, pp. 32, 162 s.; A. Chacon, Vitae et res gestae…, II, Roma 1677, col. 656; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i suoi diritti sulla chiesa "illius portae quae dicitur Porta Nova" (Pflugk-Harttung, III, p. 212 n. 204).
storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] Anastasii, in I. D. Mansi, Sacror. concil. nova et ampliss. collectio, XIV, Venetiis 1769, col. Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum..., [V], Hannoverae 1883, p. 120; Vita Nicolai I., in Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] volta dal Niceron [Mémoires...,III, p. 45 ss.], poi dal Colombo [Intorno alla vita e alle opere del P. Red. B.,pp. 58-61], ed è compreso sistema copernicano da Paolo V. Scrive pertanto la Nova de motu terrae Copernicaeo iuxta Summi Pontificis mentem ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Luigi, di sei anni e futuro vescovo di Padova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e canonico della basilica di S. traduzione latina di Pietro Savorgnan (Praeclara de Nova maris Oceani Hyspania narratio, Norimbergae 1524). ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] a Venezia, che egli elogiò come il più vivace centro della vita intellettuale del tempo e dove trascorse il resto dei suoi anni, . Tre anni dopo il G. dette alle stampe la Nova fabricandi horaria mobilia et permanentia… ratio (ibid., G. Perchacino ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] proposto C.H. Turner. Nulla si sa della sua vita precedente e ben poco del suo stesso pontificato, legato , IV, Paris 1956, s.v., coll. 1147-48; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] evidente il richiamo anche nelle due tele di S. Maria la Nova, la Visitazione e il Riposo in Egitto, documentate al 1662 della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse una serie di quadri per il quarto ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] moderata.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 618, 724 Scriptores, XI, Hannoverae 1854, pp. 632, 636, 638; Vita Benedicti abbatis Clusensis auctore Willelmo..., a cura di L. C. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella vita politica della Repubblica. Anziano per la prima volta nel 1373 il F. fu eletto fra i quindici cittadini "super nova moneta cudenda" e il 17 dicembre fece parte della Balia dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...