LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] pontificato di Anastasio II, l'ultima parte rimasta della Vita Anastasii (in Fragmentum Laurentianum, p. 44). La divergenza ibid., coll. 1252-1255); G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio(, VIII, Florentiae 1762, coll. 202-346; ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] systematis participati, pubblicato a Bologna nel 1690, ritenuto, però, una seconda edizione del trattato Nova quatuor vocibus...dedicato allo Schütz. Dell'oratorio Vita e martirio di s. Emiliano, rappresentato a Trevi, rimane solo il testo poetico a ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] traslate a Leonessa, in Leonessa e il suo santo, bimestrale di vita leonessiana, XX (1983), 110, pp. 147-150.
Lettere e Casale Monferrato 1984, pp. 338 s.; P. Borzomati, La "Nova Juventus" in Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] di secolarizzazione che stava emarginando il clero dalla vita politica e, attraverso la nuova legislazione sulla scuola ad indicem; L. Petit - J.-B. Martin, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, LI, Arnheim-Leipzig 1925, passim; III ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] dipinto con lo stesso soggetto ma "con nova invenzione".
Stando a quanto affermato da Bartolomeo Maranta 1996, pp. 99-102, 105; S. Rossi, Virtù e fatica. La vita esemplare di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" di Federico Zuccari, in Federico Zuccari, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] D. ebbe contatti con repubblicani ed anarchici. Dopo la promulgazione delle leggi eccezionali, diede vita, insieme con Garosci, al foglio clandestino Umanità nova, che veniva ciclostilato presso lo studio di P. L. Passoni e distribuito nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] uscì anonima un'opera intitolata Potentia d'Amore, opera nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el professori antichi e moderni, Bologna 1848, p. 171; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 246-248; E. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] di Clemente VII posero fine alla sua legazione. Ancora in vita re Pietro, il B. era stato assalito dagli avversari accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva una lastra di marmo che ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] che in quell'anno Francesco fosse autore della dedica della Musica nova del Willaert, indirizzata ad Alfonso, che si fece carico della avvenuta il 19 marzo 1568, un posto di rilievo nella vita musicale di Ferrara, e non è improbabile che avesse ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] "O Cecco, o Consagrata, i' ti vuo' fare / In nova foggia una laudativa. / O Cecco mio da bene, o mio , pp. 36 s.; IX, ibid. 1942, pp. 274 s.; G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci, Fìrenze 1903, pp. 65 s., 92, 110 ss., 199-203, 409-13 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...