BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] e sugli scopi del lavoro missionario; la narrazione della vita e della morte dei suoi confratelli, che è restata , III, ff. 438-497: Relatione della missione de gl'Huroni paese della Nova Francia de l'anno 1641 et 1642.
La relazione del B. è molto ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] testimonianza di B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptarum nova, Parisiis 1739, I, p. 689. A Non risulta infatti che egli abbia mai pubblicato nulla durante la sua vita, né in Italia né in Francia né in Inghilterra, nonostante la ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] sul suo sepolcro) in cui accennava brevemente ai casi della propria vita. Morì il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella 1350; G. D. Mansi, Sanctorum conciliorum et decretorum collectio nova... Supplementum, V, Lucae 1751, col. 1054; G. Marini ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] un volume di Canzone amorose, il Lamento che fanno gli mercadanti al mercato di Rovere, un'Opera nova dove si contiene le piacevoli sentenzie sopra la vita dell'uomo, una Scelta nuova di villanelle di diversi auttori, due Carmina di Antonio Stilio, i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] 17 marzo 1736 fu eletto, unica volta nella sua vita, savio agli Ordini e anche in seguito ricoprì quasi esclusivamente magistrature minori, come i Sette provveditori alla giustizia nova (eletto il 12 giugno 1744), l'inquisitor alle Pompe (8 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] "classi inferiori", come altra "gente nova" i Del Nero dovettero la loro ascesa al patrocinio dei Medici, che qundici anni che seguirono rimase totalmente inattivo ed estraneo alla vita pubblica. Al 1532 risale il suo matrimonio con Agnoletta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Chiesa e di saper individuare certi aspetti di decadenza della vita ecclesiastica del tempo, non sembra in grado di penetrare p. 192; Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio,II,Freiburg 1911, p. 563 (il B. ...
Leggi Tutto
CAIAFA, Giuseppe
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] marchese di Massa Nova, compare come colonnello di cavalleria nell'esercito spagnolo in Fiandra (Filamondo). I fratelli, criminalità in Calabria. Ma la Giunta de' contrabbanni ebbe vita brevissima, per la ostilità radicale soprattutto della nobiltà, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. 1212; XXI, ibid. ibid. 1935, pp. 284 s.; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, Romae 1677, coll ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] queste poche notizie biografiche, tutta la cronologia relativa alla vita e alle opere del C. presenta notevoli incertezze. Il aegritudinibus, che fu noto anche come Lucidarium e Practica nova medicinae (la seconda edizione a stampa, apparsa a Venezia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...