CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] detto, dedicherà nel 1508 la seconda edizione dell'Opera nova ricordandogli uno scontro particolarmente violento in cui si trovò coinvolto si rivolge a una certa Onofria che egli celebra in vita e compiange dopo la morte secondo una consuetudine che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] Nel 1402 dipingeva ventitré stemmi dell'ospedale di S. Maria Nova, nel 1411 miniava gli antifonari e dipingeva un Crocefisso ( arcuata all'ingiù aggiunge un tono amaro. La sua lunga vita e la vasta produzione, che appunto univa elementi vecchi (gotici ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] che la magistratura esercitata al termine di una vita spesa al servizio dello Stato non risultasse affatto Saracinesca di Padova, il 6 febbr. 1605 divenne ufficiale alla Ternaria Nova, quindi fece parte dei cinque anziani alla Pace e fu visdomino ...
Leggi Tutto
DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo
Raffaella Comaschi
Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] Scriptores, sotto il titolo di Annales Estensens. La Chronica nova ci è conservata da due codici della Biblioteca Estense di morte del Delayto.
Nessuna notizia ci è giunta in merito alla vita privata del D.: non possiamo dunque sapere se si sia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] anno, ormai vecchio, rinunciò alla carica: trascorse gli ultimi anni di vita nel Collegio della Minerva. Morì il 29 marzo 1713.
Fonti e Bibl pp. 143 S.; B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] amicum, in Orationes, Patavii 1737, pp. 233-248; Nova Acta eruditorum Lipsiensium, 1741, pp. 476 s.; I. padovani, I, Padova 1832, pp. 464-468; [T. Ricchini], De vita ac rebus gestis beati Gregorii Barbadici S.R.E. cardinalis episcopi Patavini libri ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] sacerdote, completò la sua preparazione per la predicazione e la vita religiosa probabilmente a Ravenna, nel priorato di S. Maria in del 1578,delle sue opere si ricordano: Opera nova del discernimento delli Spiriti,Mantova 1535; Trattato della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] ; versi scritti in occasione della dedicazione di alcune chiese; la vita e i miracoli di s. Gerardo, che forse è quella restituitaci , pp. 511, 548; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XX, Venetiis 1775, col. 1212; Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] da lui ripubblicata nella prima edizione della sua Nova de universis philosophia (Ferrara 1591). Il testo De immortalitate è l'ultima data sicura che sia possibile individuare nella vita del Castellani.
Bibl.: G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] Giustizia. Il suo primo prodotto noto datato è La vita del beato Patriarca Iosaphat convertito da Barlaan (1506), opuscolo A. Cornazzano (1515); Il Mambriano di F. Bello; L'Opera nova del Vinciguerra (1517); il Cirillo Calvaneo di Luca Pulci (1518). ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...