VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] entrarono in concorrenza con le più antiche e la loro vita commerciale si svolse, almeno in parte, a discapito di cura di K.A. Eckhardt, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui, Nova Series, I, 1, 1973; Die Urkunden Friedrichs I., a cura di H. ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] si riferiscano, in senso più specifico, alle condizioni di vita e di convivenza in una casa di abitazione.
Nello spazio F. Lafond, Les baux d’habitation, Paris 2003.
R. Sacco, G. De Nova, Il contratto, i° vol., Trattato di diritto civile, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] , si presentano come le più gravi e rilevanti nella vita della società e dei suoi componenti.
Come si è processuale societario, in Dir. giur., 2004, 561 ss.; De Nova, G., Controversie societarie: arbitrato societario o arbitrato di diritto comune?, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] consumo. Come più sopra si è accennato, Federico aggravò con nova iura quelle dei tempi normanni, creando anche dei generi di monopolio l'ufficio fino all'agosto del 1245 ed ebbe vita molto lunga giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di entità che offrono utilità e sono indispensabili per la vita dell’uomo, ma la loro sovrabbondante disponibilità in natura sul diritto dei contratti (Buonocore 2000, pp. 81 e sgg.; De Nova 2000, p. 625; Breccia 2001, pp. 177 e sgg.; Perlingieri ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] di credito e diritti su beni immateriali.
La vendita dà vita ad un contratto consensuale e traslativo. Consensuale, in quanto si ”) (cfr., Dalle res alle new properties, a cura di G. De Nova, B. Inzitari, G. Tremonti, G. Visintini, Roma, 1991).
La ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici romani con disposizioni più severe, come la detenzione a vita per l'eretico che tornasse alla Chiesa ‒ il che lasciava di Cremona, o, ancora, il comes Egidio "de Curte Nova" schierato a fianco di Uberto Pallavicini, e dunque partigiano di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] che lo vuole come un mezzo almeno tendenzialmente chiuso ai nova, come si evince sin dalla disciplina, contenuta nel co. parte del giudice di secondo grado del bene della vita parzialmente attribuito all’appellante dal giudice inferiore consegua alla ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] del contratto
La preferenza del legislatore per mantenimento in vita del contratto si ritrova in alcune norme sui contratti Dig. civ., XVIII, Torino, 1998, 13; Sacco, R. - De Nova, G., Il contratto, Torino, IV ed., 2016; Scalfi, Corrispettività e alea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] della Patria, a cui tanto siamo tenuti". Nello stesso testamento, aveva anche ricordato che un altro dei punti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, "da quali" diceva proprio sul finire, con una grafia Ormai tremula "conoscemo doppo Dio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...