CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] cordialità, s'erano ripromessi entrambi. "Nova sint omnia et recedant vetera", aveva esclamato , 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] a Giovanni Bassiano, geniale discepolo di Bulgaro, che darà vita alla linea più influente, alla quale apparterranno Ugolino e Azzone con la Glossa, nel ricorso più esaustivo alla logica nova aristotelica (in una direzione, tuttavia, che non sbarra ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] cum damno”, in Foro it., 1952, I, 640.
21 Come auspicato da De Nova, G., Intorno alla compensatio lucri cum damno, in Jus civile, 2018, 58.
assolta dall’assicurazione per infortuni come da quella sulla vita».
31 In tal senso, soprattutto Corrias, P., ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] è costituita a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio. Si noti che la ratio delle ° comma, n. 13, c.c., in Giur. comm., 2005, II, 476; De Nova, G., Il diritto di recesso del socio di società per azioni come opzione di vendita, in ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] e ss., c.c..
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Causa e tipo, in Vita not., 1997, 3; Id., La causa e il tipo, in Gabrielli, E di A. Cataudella, I, Napoli, 2013, 627 e ss.; De Nova, G., I tipi contrattuali, Padova, 1974; Id., Il contratto: dal ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ‒ si possono osservare stemmi e forme della vita aristocratica, società cavalleresche e tornei, nonché la propensione cura di L. Weiland, 1893-1896; ibid., Fontes iuris Germanici antiqui. Nova series, I-IV, a cura di K.A. Eckhardt, 1933-1972; ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] al solo mutuo gratuito (v. Cass., 21.1.1995, n- 1861, in Vita not., 1996, 243 ss., sul rilievo che in relazione al mutuo oneroso la , in dottrina, tra gli altri, v. Sacco, R. [e De Nova, G.], Il contratto, I, nel Tratt. dir. civ. Sacco, Torino ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] civile, III, Il contratto cit., 633,), o in quello di buona fede (De Nova, G., Conversione: I) Conversione del negozio nullo, in Enc. giur. Treccani, prescrizioni di legge, che l’ordinamento mantiene in vita dopo adeguata correzione (cfr. Roppo, V., ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] quali la fattispecie a struttura unilaterale dà vita ad un rapporto giuridico patrimoniale in attuazione , V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2011; Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, in Tratt. Sacco, III ed., I, Torino, 2004; Sacco ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] fermo restando il litisconsorzio necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Il contratto, II, Torino, 1993, 538 ss.). ’art. 184 c.c. (Cass., 19.2.1996, n. 1279, in Vita not., 1996, 872). Per questi casi la legge si avvale anziché della prescrizione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...