ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] con ogni probabilità grande merito nel ritorno alla normalità della vita milanese, fu l'abate dei due monasteri di S. Ravennensis, a. 877, in J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, XVII,Venetiis 1772, coll. 341 s.; Karoli ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] sett. 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase della vita del F. s'inizia il 15 marzo 1318, quando Giovanni XXII 388; L. Schmugge, Zur Überlieferung der Historia ecclesiastica nova des Tholomeus von Lucca, in Deutsches Archiv, XXXII (1976 ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] residere qui se non con gravissimo pericolo della sua vita, essendoli questo aeria si contrario". Ma, cosa 195, 256;J. D. Mansi-J. B. Martin-L. Petit, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXVIa, Parisiis 1911, pp. 97 s., 107-110, 115 ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] Furio Dionisio Filocalo sulla sua tomba (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A soffrì l'esilio per il Signore; lasciò il mondo e la vita nel suolo di Sicilia". Damaso nelle iscrizioni in onore di Marcello e ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] penitenzieri e penitenti si proponeva come una sorta di "nova religio". La sua organizzazione e le sue finalità furono e per monti rimane quasi diviso dalla grande corrente della nuova vita italiana". Così come il nesso tra eresia e politica era stato ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] terzo giorno secondo le Scritture". Quindi i dati fondamentali di una vita ‒ le coordinate cronologiche e la morte di Gesù ‒ sono inglobati quanto abbiamo già detto. Il cristianesimo nacque come nova religio ("nuova religione"), sul tronco di una ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] papa con il vecchio abate Odilone riferisce in modo poco esatto Jotsaldus, Vita Odilonis I, 14, in P.L., CXLII, col. 909B; ma II.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 619-28 ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 'interesse per l'arte e determinarono l'indirizzo della vita culturale della corte boema. Le cronache del tempo riferiscono che doveva essere il principale edificio religioso della urbs nova, avrebbe dovuto superare per ampiezza anche lo stesso duomo ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] col. 36) che le notizie che abbiamo sulla santa vita e sull'opera di ammaestramento svolta ad Amburgo fanno 81.
Thietmari Merseburgensis Chronicon, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, IX, a cura di R. Holtzmann, 1935, p. 202 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] di L. Piano, Torino 2000; Positio super introductionecausae…, Romae 1877; Positio super virtutibus…, ibid. 1896; Nova positio super virtutibus…, ibid. 1899; P.P. Gastaldi, Vita del venerabile servo di Dio G.B. C., I-III, Torino 1882 (prima biografia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...