COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] uomo che in Roma si conoscesse; e dovette tenersene lontano negli ultimi anni di sua vita, ritiratosi nel suo palazzo e castello in Bolsena" (Nova Patrum Bibliotheca, X, 1, p. VIII).
Fonti e Bibl.: Oltre ai riferimenti autobiografici sparsi negli ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] a mano armata organizzata dal vescovo stesso, dalla quale salvò la vita fortunosamente. Feriti e malconci, il B. e il suo del B. a Onorio IV); I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XXIV, Venetiis 1780, coll. 849-866, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] alcun ruolo nella creazione a Herford di una nuova comunità dei fratelli della vita comune (1426-28).
Il D. mori a Roma il 14 dic Maria del Popolo; una pensione alla chiesa di S. Maria Nova; un legato alla fabbrica della chiesa di S. Severino a ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] stesso D. in una relatio cui fanno riferimento la vita di papa Silverio nel Liber pontificalis e Paolo Diacono cura di A. e G. Colombo, p. 98; L D. Mansi, Sacrorum Cond. nova et ampl. collectio, IX, Florentiae 1763, coll. 50-55, 58-61; Pauli Diaconi ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] d: inc. "Finibus occiduis", vv. 125-160) e il testo della Vita (vv. 161-2.004). L'opera è in esametri, tranne i Venetiis 1752, pp. 541-548; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIV, Venetiis 1770, coll. 34, 603 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] v. 5 del salmo XVIII, nota in cui sono narrate la vita e le imprese di Cristoforo Colombo. Di fatto, fino al Settecento Coloniae 1586, pp. 207 s.; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXI, Florentiae 1798, coll. 941, 978, ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] L'unione delle profezie del Vecchio Testamento con le immagini della vita di Cristo è intesa quale richiamo all'ultima dichiarazione di Cristo (Latomus, 116), Bruxelles 1970; E. Dahlhaus-Berg, Nova Antiquitas et Antiqua Novitas, Wien 1975; J.J.G. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] le Institutiones iuris canonici, quibus vetus et nova Ecclesiae disciplina enarratur, destinate ai suoi s., 502, 775; e su quella di storia eccles., R. Ajello, La vita politica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , 1, a cura di E. Celani, ad Ind.;P. Giovio, De vita Leonis Decimi pont. max., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio and the Tudors before the Reformation, Cambridge 1974, ad Indicem;A. Nova, The chronology of the De Monte chapel in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] Macerata il 24 genn. 1641 (e la "nova della morte improvisa" - annota Ottaviano Valier, segretario Ferchi, Apologiae pro Ioanne Duns Scoto …,I,Bononiae 1620, p. 24; Id., Vita Ioannis Dunsii Scoti ..., Bononiae 1623, p. 103; M. Giovanetti, Poesie, Roma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...