ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Alciato lo ritenne un suo antenato, iniziando a scriverne la vita. Galvano Fiamma, seguendo Goffredo di Bussero, lo dice 1961, pp. 674 s.;A. Frugoni, Momenti del problema dell'"ordo laicorum" nei secoli X-XII, in Nova Historia, XIII(1961), pp. 1-22. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. assicurò di voler rimanere nel Friuli per tutta la vita. Ma appena due anni dopo lasciò definitivamente il Patriarcato: ai . 284-289, 551 s.; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, coll. 1150, 1186, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] nel 1278 avesse riottenuto per sé il titolo di senatore romano a vita, ma M., ricevuta la carica il 10 marzo 1281, la Onorio IV.
fonti e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIV, Venetiis 1780, coll. 387-594.
...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] s., 135, 137, 141 s.), fonte preziosa di notizie sulla vita pontificia durante il suo ufficio di cerimoniere. Contiene i ritratti intimi dei lat. 12343.
Edizioni moderne. Diarium Curiae Romanae…, in Nova scriptorum… collectio, a cura di C.G. Hoffmann ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro 1717, coll. 551 s.; G. Degli Agostini, Notizie storico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 327; II ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] politico-religiose. Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium de a cura di I.S. Robinson, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, Nova series, XIV, Hannover 2003); Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] quale filiazione di C., l'abbazia di Corvey (Corbeia Nova) in Sassonia, dopo che la regione era stata conquistata des chartes mérovingiennes et carolingiennes de l'abbaye de Corbie, Paris 1902; Vita Balthildis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] gli facevano i nobili, che erano la spina dorsale della vita sociale e politica laica della Valle. Ecclesiastico e laico, 1884, pp. 630 s.; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXXII, Parisiis 1902, coll. 977, 979, 981 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza e la grandezza di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIX, Venetiis 1788, coll. 90, 482-492, 577 ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] J.-P. Migne, Patr. Lat., CXLI, col. 129.
Gli ultimi anni di vita di L. non furono privi di insidie: alla morte di Enrico II (1024) la ibid. 1915, p. 33; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, IX, Venetiis 1759, coll. 343-358; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...