CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] un rifiuto della donna amata e la decisione di abbandonare la vita mondana, un viaggio nel regno degli schiavi d'amore, , vescovo di Concordia (Benedetti, p. 82), una Nova de miraculis disputatio ad Lionellum Cheregatum Concordiae episcopum, scritta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] un giudizio pienamente. giustificato dalla sua condotta di vita. Egli, infatti, aveva dedicato attenta cura alla XI, Innsbruck 1897-1900, ad Indicem; I. D. Mansi Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, Paris 1902, coll. 1-22; V. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Avignone o vicino a questa città per il resto della sua vita e che non sia tornato a Lucca.
Ciò non significa 22 sett. 1302, 29 sett. 1302; I. D. Mansi, Sanctorum concil. Collectio Nova, III, Lucca 1749, pp. 307-334; S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Mendham (ora in Concilium Tridentinum.Diariorum, Actorum, Epistularum, tractatuum nova collectio, Diariorum, III,1, a cura di S. Merkle, marzo 1565.
La terza e centrale fase della sua vita iniziò con la promozione a vescovo di Bologna annunciata dal ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] bibliotecari italiani, Roma 1968, pp. 198-201; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci: edizione del testo originale italiano (Barb. -231; R. Alhaique Pettinelli, "Ars antiqua" e "nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra classicità e modernità ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] posta nel verso della copertina anteriore di una raccolta di Vitae Patrum della Biblioteca Antoniana di Padova (Mss., 84), si 102, 122, 166, 274; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXX, Venetiis 1792, col. 1237; XXXI, ibid ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] che avvenne infatti il 5 luglio 1574. Egli assunse il titolo di S. Maria Nova, mutato in quello di S. Maria in Cosmedin l'8 nov. 1577, G. commissionò un ciclo di decorazioni sulla vita della Vergine, cui si aggiunsero affreschi raffiguranti Sibille ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] I., a cura di F. Güterbock, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, 7, Berolini 1930, pp. 37-39; G.C. Bascapè 1120 al 1135 (1963), in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 19912, p. 222; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] , 60 p. 311, 62 p. 312; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XV, Venetiis 1770, col. 658 (sul concilio dell'861), l'uno celebrato nell'874 e l'altro appunto nell'877); Vita Nicolai I, in Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] prove.
Tra i problemi che pone la ricostruzione della sua vita è anche quello dell'accertamento del suo esatto nome.
C. i radicali veneti ricevettero notizie dell'apparizione a Napoli di una "nova setta".
Infine, nel settembre del 1551 il B. fu ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...