CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] Sembra che il C. abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita a S. Mustiole, studiando e scrivendo, e mantenendo tuttavia un , Dd 4, Dd 5; I. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXIX-XXX, Venetiis 1788-1792, pp. 85-88 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] un sinodo tenuto a Roma tra il 29 aprile e il 2 maggio 1050 (Vita s. Gerardi). Il 5 maggio papa Leone IX concesse al M. l'uso il M. ottenne per la sua sede la definizione di "Nova Aquileia totius Venetiae et Istriae caput et metropolis". Si trattava ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] nella mente dell'Autore, la quale, come apparisce dalla sua Vita e dalle tante sue opere, fu certamente fornita di una in Monterone, Liber mortuorum IV (1757-1817), p. 37; Nova Acta erudit. annoMDCCXXXV publicata...,Lipsiae 1735, pp. 497-99; Diario ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Del poco che si sa e si può ricostruire informano le due Vitae di papa Simmaco, quella del Fragmentum Laurentianum e quella del Liber pontificalis e bibliografia
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, pp ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] sibi carissimum, in I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764, coll. 849 , Paris 1886, pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340; Eddi Stephani Vita S. Wilfridi, c.s., a cura di C. A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, ...
Leggi Tutto
Giovanni XIV
Wolfgang Huschner
Pietro III, che fu vescovo di Pavia dal 971/972 al 983, divenne papa nell'autunno del 983 con il nome di Giovanni XIV. La sua carriera politica ed ecclesiastica, precedente [...] stato eletto papa dopo la morte di Benedetto VII. Secondo la Vita dell'abate Maiolo di Cluny, l'imperatore avrebbe offerto in 34), p. 244.
Alpharanus-Tiberius, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, a cura di M. Cerrati, ivi 1914, p. ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] sibi carissimum, in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, X, Florentiae 1764, coll. 849 1886, pp. 341 s., cfr. anche pp. 338 e 340.
Eddi Stephani Vita S. Wilfridi Eboracensis, a cura di C.A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 315; Paulus diaconus, Vita Gregorii, in P.L., LXXV, coll. 29, 58; Inscriptiones Christianae urbis Romae 750), Leipzig 1889, p. 102; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, I-X, a cura di G.B. de ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] tutto particolare, che non aveva pagato con la vita la sua testimonianza, ma aveva vissuto ogni giorno Morenae et continuatorum Historia Frederici I, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum. Nova Series, VII, a cura di F. Güterbock, 1930, pp. 96-103, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] intorno alla città), dall'altra di potenziare il culto e la vita religiosa cittadina: ad A. infatti sembra doversi attribuire la consacrazione 1027 celebratum, in I. D. Mansi, Sacrorum Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 479 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...