FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] ammonito a non disinteressarsi delle questioni concernenti la vita della diocesi. Un mese dopo Gregorio I, essere già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae 1759, IX, col. 1228; Gregorii I ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] monache impose l’osservanza della clausura e la vita comune, la riduzione dei cinque monasteri di Lettere, I, 68s.; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova Collectio, II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind.; III, 1931, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] fonti sappiamo essere stato il rettore della canonica di S. Maria Nova (S. Francesca Romana).
La sua adesione alla riforma consente di decisione, da parte dello stesso Bruno, di scrivere la vita di Leone IX.
In seguito G. partecipò alla cerimonia di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] apologetico, che costituiscono la fonte principale sulla sua vita, se ne possono seguire gli spostamenti. Tra le dello Studio. L'ultima sua pubblicazione è il Tractatus de futura nova mundi mutatione (G. Benedetti), apparso a Bologna nel 1523.
Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] abbazia, sottoposta a G. per la durata della sua vita, sarebbe, alla sua morte, ritornata alle dipendenze di Roma Latina, CXLIV, coll. 1030-1032; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVII, Venetiis 1770, coll. 297 s., 337-344 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] ., I, 1, Hannoverae 1901, p. 227 (l. V, cap. 20); Vita Amandi episc. auct. Milone, a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid , ibid. 1920, p. 720; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, IX, Florentiae 1763, coll. 753 ss.; Iohannis ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] che P. non sia sopravvissuto a lungo a quel regime di vita, per cui la sua morte potrebbe essere avvenuta nello stesso 235. siècles, Paris 1961, pp. 123-26.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la morte e riuscì a rimettersi in salute grazie 21 sett. 1197 poteva consacrare la cattedrale di S. Maria Nova; in occasione di tale solennità l'imperatore, sebbene scomunicato dal ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] validitate processuum, ibid. 1887; Positio super virtutibus, ibid. 1906; Nova positio super virtutibus, ibid. 1907; Novissima positio super virtutibus, ibid. 1909; F. Gemelli, Compendio della vita,delle virtù,doni,e prodigi della ven. serva di Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] anni dalla fondazione della sede episcopale di "Nova Aquileia" era ancora profondamente sentita la rivalità , pp. 56, 61, 71 s.; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella Venetia maritima, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...