PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] del territorio, il presiedere a decisioni attinenti alla vita economica degli stessi, la sua presenza fisica presso b. 208, 1228 novembre 9; J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae-Venetiis 1759-1798, coll. 881-886; R ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] troviamo il B. a Caserta impegnato, per il resto della sua vita, in un'intensa attività pastorale, a cui le iniziative del 2, Paris 1931, p. 1033; J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Parisiis 1902, coll. 899, 904; F. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] libro quinque priores Moralium ad Nicomachum nova interpretatio, commentarii et quaestiones (Parisiis 1632 cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, p. 164; F.L. Mannucci, La vita e le opere di A. Mascardi…, in Atti della soc. ligure di Storia patria ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] cristiana, Roma 1867, pp. 70-2; cfr. anche Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Polycarpus Optatus". Praticamente nulla si sa né della vita né del pontificato di E. al di là della ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] stimato e apprezzato perseverò nel precedente austero stile di vita, e anzi ne accentuò la severità: alcune fonti sottolineano a S. Cajetano…, Romae 1760 (rist. Ferrariae 1761; una nova Romana editio accuratior vi fu nel 1831), vero e proprio codice ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] Galura: fu una svolta importante nella sua vita. Nel 1842 ebbe l'incarico di redigere entro dove alla sua memoria fu eretto un monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di J.-B. Martin - L. Petit, LI ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , in un concilio tenutosi a Roma, papa Leone IX promulgò una sentenza in base alla quale Grado, definita "Nova Aquileia", doveva essere considerata per sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", mentre il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] pp. 119 ss., 121 s. Id., Idyllia et selectarum epist. centuria nova, Perusiae 1607, pp. 99-100 Id., Epist. vol. primum, Perusiae 1613 , II, Città di Castello 1960, p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio del diritto nell'univ. di Pavia alla fine ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] del quale A. Mai si servì per l'unica edizione in Scriptorum veterum nova collectio, VI, 2, Roma 1832, pp. 60-102.
A. dedica la e da Placido da Nonantola.
Poco si sa del resto della vita di Attone. Prese parte come cardinale di San Marco al sinodo ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] e ante mortem del musicista, e l'assenza di notizie sulla sua vita tra la fine del 1362 e i primi mesi del '63, il del sec. XIV, Palermo 1944, pp. 6-101; Id., L'Ars nova e il madrigale, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...