ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] vorrebbe A. vescovo coadiutore di Notingo negli ultimi anni della vita di questo.
A. era comunque il vescovo titolare nell'866 I,Parisiis 1714, col. 192; D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio…, XVII, Venetiis 1772, coll. 46, 175 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] convinto da Bartolomeo Colonna, celebre predicatore, abbandonò la vita secolare ed entrò a far parte, col nome di Bergamo 1664, pp. 190 s.; G. M. König, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfi 1678, p. 10; L. Cozzando, Libraria bresciana, I,Brescia 1694 ...
Leggi Tutto
ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo
Giuseppe Rabotti
Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] illustribus Praedicatorum.
Fonti e Bibl.: Per la vita e le opere, e per un'ampia rassegna 2, Bologna 1911-29; inoltre si vedano G. M. Königius, Bibliotheca vetus et nova,Altdorfi 1678, 9. 21; A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, I, Berlin ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] l'istituzione cioè di una canonica che imponeva ai chierici la vita in comune, lo mette in evidente rapporto con le misure XI.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiig 1774, col. 724; Il ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Luigi
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria circa il 1710. Figlio di un fratello di Giuseppe Simonio Assemani, dovette indubbiamente all'influenza [...] sua attivìtà, svoltasi fino alla morte in assoluta tranquillità di vita e di spirito: "sempre travagliava indefessamente al tavolino; ma Ebediesu ('Abdisho'), ambedue pubblicate da A. Mai, Scriptorum Veterum Nova Collectio, X, 1, e X, 2, Romae 1838.
...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] il 23 luglio 1589 (e non 1581 come affermato nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.) nella sua casa di S. Maria Nova in Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 327; D. Farlati, Illyricum sacrum ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] entrando nel monastero della città, allo scopo di condurvi una vita di solitudine e di rinunzia. "ut remotis arbitris una cum Catanae historia..., Catanae 1740, IV, p. 401; A. Mai-G. Cozza-Luzi, Nova Patrum bibliotheca, IX, 3, Romae 1888, pp. 31-51. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...