BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] . 59643, 60250; XIII, ibid. 1933, n. 61406; V. J. Grandi, La vita del cristiano posta al paragone..., Rimini 1702, p. II, narr. 6; F. Ughelli- pp. 59-61; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV, Venetiis 1782, coll. 536, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] e beati della città di Parma, e suo territorio, rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi, Parma 1642, pp. 62-82; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 59 s.; I. Affò, Storia di ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Romualdo, da lui non ancora sposata nel 663. Secondo la Vita il santo, approfittando della circostanza che il duca era fuori a Luciis.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio..., XI, Florentia, 1765, p. 299; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] Pelago, del quale il F. fornisce in prefazione una Vita (ibid. 1851; la Vita, ristampata a parte, ibid. 1861), il Triduo e fu sepolto a Napoli, nel chiostro di S. Maria la Nova.
Nel 1883 a Livorno apparve con lo pseudonimo di Calambrone un volumetto ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dal 1325, anno in cui venne fondato a Padova un secondo monastero di clarisse, poi noto come "de Cella nova".
La fama della pia vita della E., la voce che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto, il fatto straordinario che il corpo ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] anni dopo iniziava la fase più impegnativa della sua vita, contraddistinta dalla promozione all'episcopato. Fu prima vescovo interventi del G. al concilio Vaticano I, vedi Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di J.-B. Martin - ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] P. D. 293 e, e una derivazione sono le Memorie intorno la vita del venerab. servo di Dio G. B. Vescovo di Brescia,ibid., Rev. Doni. I. B. Patriarchae Venetiarum, Venetiis 1688; Nova e distinta relatione del solennissimo ingresso da farsi il giorno di ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] secondari cattolici di ispirazione neoguelfa "Italia Nova", cui appartennero molti dei futuri esponenti scritti editi e inediti, ibid., MI (1961), I, pp. 471-482; S. Nistri, Vita di don G. F., Firenze 1979; Id., La spiritualità di don G. F., Firenze ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] ammonito a non disinteressarsi delle questioni concernenti la vita della diocesi. Un mese dopo Gregorio I, essere già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, Florentiae 1759, IX, col. 1228; Gregorii I ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] monache impose l’osservanza della clausura e la vita comune, la riduzione dei cinque monasteri di Lettere, I, 68s.; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova Collectio, II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind.; III, 1931, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...