LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Bonaventurae Luchi"); ibid., 9282, n. 142: G.M. Mazzuchelli, Memorie spettanti alla vita del p. B. L., cc. 482-486; ibid., 10021, n. 35 et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci( editio nova, pars III, vol. IV, Romae 1936, p. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] noto ritratto di Giuseppe Averani), ma prevalse la sua vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di contestò molti punti dell'opera, pure approvata dai Nova Acta eruditorum di quell'anno. In particolare la ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] il momento più ambiguo e per taluni aspetti più oscuro della sua vita.
Nel 1683 passa a Bari, dove stringe amicizia con G. edizione degli Elementa Euclidis ad usum Novae Academiae Nobilium Senensium nova methodo et succincta demonstrata..., Senis ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] greco, «Fabianos ep[iskopos] m[a]rt[ys]» (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In secondo cui Mosè quando era ancora in vita avrebbe scomunicato Novaziano e cinque presbiteri che ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . si trovino insieme: in seguito, finché Guido rimase in vita, L. non figurò nei diplomi.
Solo pochi giorni dopo Considerazioni sulla storia del Regno italico indipendente, in Quaestiones Medii Aevi novae, Warszawa 2000, pp. 21-28; C. Gnocchi, Un ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] civile.
La cronologia incerta dei suoi primi decenni di vita ha indotto a identificarlo con l’Angelus de Perusio , p. 184, che attinge da J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVIII, rist. anast. Graz 1961, col. 632 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Buontalenti, don Giovanni de’ Medici, svolto per gran parte della sua vita. Se si deve a Colnaghi (1928, pp. 214 s.) il B. Mazzanti, La difesa di Firenze nel secondo Cinquecento e la «nova fortezza di Belvedere», in Castellum, XLVIII (2006), pp. 53-72 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Università del Concilio di Basilea.
Negli ultimi mesi della sua vita, Pontano tentò – in contrasto con le sue posizioni canonum».
Fonti e Bibl.: J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIX, Florentia 1788, coll. 534-557 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] grande, membro del Consiglio dei trenta, della Quarantia civil nova, essendo pure eletto auditor novo nel 1533. Non si carriera in decisa ascesa. Per un decennio, anzi, si ritirò dalla vita pubblica, o, almeno, il suo nome non figura tra i votati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , Romae 1909; Positio super virtutibus, Romae 1918; Nova positio super virtutibus, Romae 1919; Positio super miraculis, 1982, pp. 175-232; Id., Giuseppe Allamano. Il suo tempo. La sua vita. La sua opera, I-IV, Torino 1982-86, ad indices; A. Paviolo, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...