CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] 1597, nella Allegoria mariana del soffitto di S. Maria la Nova, nel Battesimo di Cristo del duomo, che tra tutti i pochi o rari. sono quei pittori, che negli ultimi anni di loro vita han dipinto con quella medesima forza, e buon nerbo di operare, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] re di Napoli. Le uniche notizie certe sugli ultimi anni della sua vita sono che tornò nel suo paese di origine, Fratte, e che Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il poemetto Nova fabula, di contenuto licenzioso; della Satyra ad Longum resta ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Biblioteca comunale, Mss., I.XI.25; con dedica ad A.M. Cinughi e alla di lui moglie Lucrezia Trecerchi); l'Opera nova della vita et morte della diva et seraphica s. Catharina da Siena. In rima. In stramotti. In capituli. Sonetti. Epistole et sextine ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e scientifici, tanto che questo suo ultimo periodo di vita è segnato non tanto da avvenimenti significativi, quanto della gli aveva comunicato privatamente, né volle ammettere, nel suo Ad nova arcana geometria aditus (Beneventi 1703), che il D. avesse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di Venezia giunsero alla Curia.
Negli ultimi anni della sua vita il B. si dedicò alla creazione di un monumento coll. 798-803, 808, 1179; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, col. 1239; XXVII, ibid. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] si fanno risalire le sei tele con gli Episodi della vita di s. Ignazio, dipinte per la chiesa dei 110; V. Pancotti, Quattro dipinti nella chiesa di S. Brigida, in Ars nova, 1924, 2, pp. 53 ss.; E. Nasalli Rocca, in Indicatore ecclesiastico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] che, seppur non ebbe larga rinomanza, regolò la vita del patriarcato sino al 1865. Gli Acta et decreta Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1808 (= 8375); Nova e destinta relaz. di quanto deve seguire… in occasione dell'ingresso e accompagnamento ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] . L'aspirazione suprema del D. fu senza dubbio quella di una vita di preghiera e di contemplazione, di povertà e di solitudine, di penitenza Romanam, ad un "volumen, in quo est pars nova Biblie", a codici contenenti, rispettivamente, il Salterio, i ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] è certo che egli riuscì almeno ad aver salva la vita.
Con il pontificato di Paolo III Farnese la carriera p. 209; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] e per visitare la Signoria e per trovarsi una "nova amorosa"; in questa occasione il C. forni la peregrina . stor. lomb., s. 9, III (1957), pp. 364 s.;G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 825; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...