BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] trattatelli e scritti politici vari sulla geografia, la vita sociale, le condizioni demografiche e i sistemi di gli ultimi anni della sua vita in Francia. Morì a Parigi intorno al 1650.
Bibl.: N. Manzuoli, Nova descrittione della provincia dell'Istria ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] 1928, pp. 777-780; V. Busacchì, Precisazioni sulla vita, sulle opere e sulle scoperte di F. B.(1587-1630 Bologna dalle origini a tutto il secolo XIX, Bologna 1948, p. 107; N. Nova, F. B., in Il cuore nella storia della medicina, Milano 195~, VV. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] senso dal cugino Luigi negli ultimi anni della sua vita e dagli emissari estensi Guido Calcagnini e Filippo d'Este di S. Adriano in Foro permutatogli poi con quello di S. Maria Nova (15 nov. 1600) e successivamente mutato in quello di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] Savonarola miniato su un codice contenente il secondo libro della Nova Hierusalem.
Sempre nel corso del 1488 frequentò la Compagnia ai salmi Miserere e In te Domine speravi. Anche il Fons vitae, che risale all'arco di tempo 1513-18, si presenta ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] argomenti coltivati soprattutto nella seconda parte della vita, quando sopravvennero disturbi di salute che anche nello studio di forme fossili prima con Pyxilla Squinaboli nova species fossilis diatomacearum (in Atti della Soc. dei naturalisti di ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] ricusò anche la presidenza dell'arcispedale di S. Maria Nova e il priorato del brefotrofio di S. Maria. Nel e Bibl.: G.M. Quilici, La memoria di un giusto, ravvivata nella vita esemplare del venerabile servo d'Iddio p. A. L. carmelitano, Lucca 1685, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] gli appartamenti del palazzo ducale che fanno parte della Domus nova, sistemati da A. M. Viani. Il 4 giugno gli con Vincenzo Gonzaga, a cura di E. Saltini, Firenze 1868; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 388-778 passim; G. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della corte di Francia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" (ibid., p. 355).
Tornato a Roma, nel dicembre 1546 1209; Concilium Tridentinum: diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, IV, Friburgi Brisgoviae 1904, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] ibid., p. 678; Cosmae Pragensis Chronica Boemorum, a c. di B. Bretholz, ibid., Scriptores rer. German. nova series, 2, Berolini 1923, pp. 68 ss.; P. Damiani, Vita Romualdi, a c. di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la Storia d'Italia, XCIV, pp. 61 ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] 1954-64; Paolo Tenorista in a new fragment of the Italian ars nova, Palm Springs 1961) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando studioso proseguì con intensità fin quasi al termine della sua vita. Negli anni del ritiro aprì i suoi interessi su ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...