DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] latitante per trasferirsi poi a Roma insieme con la redazione di Umanità nova. È di questo periodo il suo racconto satirico Il di dietro del re, Milano 1921.
Nel 1923 diede vita al settimanale Fede che continuò le pubblicazioni finché il D. restò in ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] al Pavoni veneziano.
Pavoni trascorse gran parte della sua vita a Genova, svolgendo il mestiere di tipografo-editore. Poco Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Sant'Agostino con tutto il resto del.convento con il pensiero della nova fabbrica ..." (Arch. di Stato di Roma, Congregaz...., S. che lasciarono una traccia indelebile per il resto della sua vita. A in questo periodo che egli diventò architetto della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] de marmore de 10 piè l'una e XII cholone de 6 piè l'una e VI mexole de marmore le quale fa per la chasa nova del Signore, come apare p. una scripta de mano de Sr. Manfredo dal borgo fato in Venezia adì de aprile 1415" (Castellani, 1898). Un acconto ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] fama delle sue buone opere e della santità della sua vita, subito diffusasi dopo la morte tra il popolo cristiano, non S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 116, 134; Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di G.D. Mansi, XX, Florentiae ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] rivincita morale da costituire con l'esempio della sua vita un modello del tutto originale nella storia delle persecuzioni potesse attribuire al B. l'ottava "Mentre la scupa è nova, lu patruni", ove l'autore inveisce contro le spie che probabilmente ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] presso l’Udienza di Trani, si inserì nella vita sociale e culturale della città e, tra l’ M. Raffaeli, Milano 1994, pp. 95-97.
N. Antonio, Bibliotheca Hispana nova sive Hispanorum Scriptorum qui ab anno MD ad MDCLXXXIV floruere, I, Matriti 1783, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] . Marcello, e Ludovico, del titolo di S. Maria Nova. I tre cardinali non ebbero successo; ma il papa frères prêcheurs, III (1324-1400), Paris 1907, pp. 680 s.; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 566, 631 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] (rist. Bologna 1970); Frammenti di un codice musicale dell'Ars nova e due saggi inediti di cacce delsecondo Quattrocento, in La Rinascita, , per doppio coro e strumenti (1945); Sant'Alessio, vita, morte e miracoli (devozione scenica o per concerto su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] della coppia (Bonetti, La chiesa di S. Francesco, 1927; Nova, 1985). Nel frattempo il maestro non aveva mai interrotto i .; C. Bonetti, La chiesa di s. Francesco (1260-1777), in La Vita cattolica, 6 ag. 1927, pp. 126-131; Id., Le statue di Francesco ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...