ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] VI vocibus, ibid. 1593, Arnadino; Nova omnium Solemnitatum vespertina psalmodia senis vocibus canenda, ibid. 1834, p. 656; V, ibid. 1842, p. 575; F. Caffi, Della vita e delle opere di G. M. A. musurgo veneto celeberrimo, Padova 1862; R. Eitner, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] (Bologna, G. Benedetti, 1520) e nel De Roma prisca et nova (Roma, G. Mazzocchi, 1523), dove anche figura attribuito al M. riferiscono le scritture che impegnarono il M. negli ultimi anni di vita, in opere che egli non fece in tempo a far pervenire ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] .
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; la menzione risalente al marzo del 1264 di uno . Script., 2a ed., XXVIII, 2, p. 61; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIII, Venetiis 1779, col. 121; E. Dufur, La Commune de ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] nel 1889 un volumetto in latino, gli Arithmetices principia, nova methodo exposita, in cui applica per la prima volta motivo di un certo, sia pur temporaneo, attrito con il Marcolongo.
Nella vita il B. fu, comunque, un isolato: il non aver percorso la ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] angeli per la chiesa olivetana di S. Maria Nova a Roma, generalmente attribuita a Liberale. Nel giugno . Dillon Bussi, Possibili rapporti fra L. da V. e Leonardo da Vinci…, in La vita nei libri… (catal.), a cura di M. Zorzi, Venezia 2003, pp. 171-177; ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] consentita al C. nelle decisioni riguardanti la vita musicale della corte mantovana. Con una lettera Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia della musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A. Hughes G. Abraham, ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] stava approntando la pubblicazione della Veteris et Novi Testamenti nova translatio (1527), e che abbia intrapreso lo studio dell busta 51, anni 1555-58. L'analisi più completa della vita e delle opere del B. con accurati riferimenti alle fonti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ) uscirono pochissimi volumi; dell'altra Classicorum latinorum nova editio cum notis et commentariis (1819 ss.) la maggior parte in forma di lettere, intorno a fatti della propria vita, a illustrazione e a difesa delle proprie edizioni e su argomenti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , come Luca Fiorentino. Il Vasari scrive infatti nella vita di Filippo Brunelleschi che, per quest'ultimo, il arti, II, Mantova 1961, ad Indicem; M. Salmi, La "domus nova" dei Gonzaga, in Arte, pensiero e cultura a Mantova nel primo Rinascimento in ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] grave malattia del fratello Romeo, nel 1923, segnò pesantemente la vita del C. che ricevette in quell'anno la commissione per paia d'altare della chiesa in SanPietro di Gorizia (ora Nova Gorica) e, in collaborazione con Del Giudice, il concorso per ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...