CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] la guida di Pomponio Nenna. Per il resto della sua vita, non sembra che si sia mai allontanato dalla sua città , Pianto e poesia del Tasso in morte di Maria Gesualdo, in Musurgia nova, Milano 1959, pp. 157 ss.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] una sua frottola contro Pisa; che, in un qualche periodo della sua vita, fu soldato a Fabriano, teste la sua canzone "Chari compagni, che fra stilnovistiche e petrarchesche (l'una d'amore, "Nova angioletta, che dall'alto Inpiro", l'altra di pentimento ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] corregge il Nursinus in Spoletinus. Mancano notizie sulla sua vita.
Nel 1898 A. Gaudenzi - che poco prima aveva territorio toscano.
Fonti e Bibl.: B. de Montfoucon, Bibliotheca Bibliothecarum Nova, I, Lutetiae Paris. 1739, p. 223; A. Caravita, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] provinciale (Firenze 1574 e J. D. Mansi, Sacror. Conciliorum Nova et Ampliss. Collectio, XXXV, Parisiis 1902, coll. 723-806 remotae litis, editi a Roma nel 1676.
Fonti e Bibl.: L. Cantini, Vita di mons. A. A., ms. presso l'Arch. dell'Acc. della ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] vorrebbe A. vescovo coadiutore di Notingo negli ultimi anni della vita di questo.
A. era comunque il vescovo titolare nell'866 I,Parisiis 1714, col. 192; D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio…, XVII, Venetiis 1772, coll. 46, 175 ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] fu eletto alla custodia di Fano per il quartiere di Porta Nova; il 14 ott. 1452, insieme con il fratello Giovanni e : di lui sappiamo soltanto, da un rogito, che era in vita il 9 sett. 1470. Aveva sposato Bartolomea di Tommaso Bartolomei, da ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] affrescare al D. la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. notare per la squillante gamma cromatica, rappresentante Episodi della vita di un santo, piuttosto affine alla decorazione di S. ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] della materia in cinque atti, nonché dall'introduzione di un prologo (in cui intervengono la Morte, la Vita e un Angelo, che spiega le finalità della tragedia "nova e pietosa") e dalla presenza di un coro di Angeli, che commenta gli eventi con tono ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] 'incisore a noi nota. Le sole notizie che abbiamo intorno alla vita del B. sono infatti quelle relative a una controversia sorta tra Si stampano da Vincenzo Bellii in Roma all'Orologio alla Chiesa Nova. A(nnibale) C(arracci) I. Ma la loro appartenenza ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] convinto da Bartolomeo Colonna, celebre predicatore, abbandonò la vita secolare ed entrò a far parte, col nome di Bergamo 1664, pp. 190 s.; G. M. König, Bibliotheca vetus et nova, Altdorfi 1678, p. 10; L. Cozzando, Libraria bresciana, I,Brescia 1694 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...