MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] della Parmense. Fra loro nacque un'intesa cordiale che diede vita a una collaborazione fatta di scambi di libri e di opera di ricerca e di sistemazione, che portò alla Scriptorum veterum nova collectio (I-X, 1825-38), ai Classici auctores ex ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] alla conclusione che l'età in cui i primi due stadi della vita umana combaciano è al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu . 388-405v) col differente titolo di Tractatus, sive nova opinio de essentia infantis, che sottolineava l'originalità dell' ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] una delle pochissime fonti non autobiografiche sulla sua vita, riferisce che la partenza fu precipitosa, conseguente che gradivano le citazioni sofisticate, come quella dell’Ethica nova di Aristotele (Kantorowicz) o quella che definisce la giustizia ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] comunque sempre molto stretti, anche se la scelta di vita di Pietro lo aveva allontanato dalla casa paterna.
Atti e canonico e una casa in cappella di S. Marino di Porta Nova, con tutta probabilità la domus et hospicium. Chiese di essere sepolto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] a f. 3ra; p. 45, 1, 4, 1 a f. 104v [si confronti con la Nova reformatio di B. 1418, ff. 187v-188v, con la cosiddetta "collazione" di B. 1417, f. Milano 1925, pp. 839 n., 875; L. Frati, La vita privata a Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1928, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] animadversationes promotoris generalis fidei; Nova altera positio super virtutibus; Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le glorie del sopremo apostolato overo Triregno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] questo elenco, le amicizie e gli interessi culturali della sua vita. Nello studio filosofico si affiancò al Barbaro, che avviava tempo in cui Angelo Mai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum nova collectio, VII, Romae 1833, pp. 1-162: la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] della Patria, a cui tanto siamo tenuti". Nello stesso testamento, aveva anche ricordato che un altro dei punti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, "da quali" diceva proprio sul finire, con una grafia Ormai tremula "conoscemo doppo Dio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] cordialità, s'erano ripromessi entrambi. "Nova sint omnia et recedant vetera", aveva esclamato , 311; B. Bonifacio, Musarum..., Venetiis 1646, pp. 368 s., 383; F. Micanzio, Vita del padre Paolo..., in P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di C. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Montfaucon nella sua Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, accennava all'esistenza di due volumi II lectura, n. 30), Venetiis 1589, f. 7r; F. Boeza, Vita Domini Philippi Decii, in Philippi Decii... In Digestum Verus et Codicem Commentaria, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...