Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nel popolarissimo poema narrativo Overwintering der Hollanders op Nova-Zembla («Svernamento degli Olandesi in Nuova Zemlia»,
Nel 17° e 18° sec. i P. non contribuirono molto alla vita musicale europea; liutai di buona fama furono nel 17° sec. H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] decennio) mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranza di vita, molto divaricata, però, tra maschi (69 anni nel 2008 e V. de Moraes, poeta-rapsodo e cantore di bossa nova.
La narrativa ha nel dopoguerra un periodo di crisi: la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85,9 per le donne come centro musicale, con il movimento dell’Ars nova, che ebbe esponenti quali Gherardello, Paolo da F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e la brocca.
Sul finire del Trecento furono scritti il poema allegorico Nová Rada («Il nuovo Consiglio») di S. Flaška z Pardubic; il il 1530, quando gruppi di architetti italiani diedero vita al cosiddetto rinascimento ceco, stile puramente italiano ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] 1243. Nel 14° sec., preceduta dall’importante attività teoretica di Marchetto da Padova, la vita musicale della città era già notevolissima, esprimendosi nella scuola dell’Ars nova. Tra i teorici operanti a P. in questo periodo: P. de Beldemandis e ...
Leggi Tutto
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] si ricordi F. Villon). Decaduta al tempo della Pléiade, ricevette nuova vita nel 19° secolo. In Inghilterra fu importata dalla Francia nel 15° quella letteraria e diffusa nel periodo dell’Ars nova con differenze significative in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ambiente musicale, durante il sec. XV si veniva svolgendo, come nuova forma della precedente Ars nova (che a Padova ha con Marchetto, una fioritura importante), la vita d'una musica popolaresca per il tono, artistica per lo spirito e per le raffinate ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1993. La CSI si è però rivelata nei suoi primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra cui La leggenda del popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova (1969), F.M.D. Amirov (1922-1984), che risente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ), il quale ne fece l'istituzione musicale più importante per la vita musicale del Paese in quegli anni; la Orquesta Sinfónica de Colombia, da segnalare B. E. Atehortúa (n. 1933) e J. Nova (n. 1938) che si sono affermati durante gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] e i sassofonisti Gerry Mulligan e Lee Konitz. Essi hanno dato vita a un tipo di jazz estremamente controllato nelle sonorità e nel ritmo alcune delle quali – in modo particolare la bossa nova – vengono spesso affiancate al jazz durante le rassegne ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...