BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] di Venezia giunsero alla Curia.
Negli ultimi anni della sua vita il B. si dedicò alla creazione di un monumento coll. 798-803, 808, 1179; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXVI, Venetiis 1784, col. 1239; XXVII, ibid. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] che, seppur non ebbe larga rinomanza, regolò la vita del patriarcato sino al 1865. Gli Acta et decreta Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 1808 (= 8375); Nova e destinta relaz. di quanto deve seguire… in occasione dell'ingresso e accompagnamento ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] . L'aspirazione suprema del D. fu senza dubbio quella di una vita di preghiera e di contemplazione, di povertà e di solitudine, di penitenza Romanam, ad un "volumen, in quo est pars nova Biblie", a codici contenenti, rispettivamente, il Salterio, i ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] C. quanto il fratello Gabinio avrebbero concluso la loro vita con il martirio, e in cui si sarebbe fatto Città del Vaticano 1943, tav. XXXVII, 1; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, ivi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] è certo che egli riuscì almeno ad aver salva la vita.
Con il pontificato di Paolo III Farnese la carriera p. 209; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova collectio, I-XIII, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 1958 nn. 128, 131; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXV,Graz 1961, coll. 295 s., 378 suo territ., Novara 1952, pp. 174, 307; G. Franceschi, La vita sociale e politica nel Duecento,in Storia di Milano, IV,Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] secondo A. Oldoini (p. 156), avrebbe scritto una Vita di s. Floriano, aggiungendovi il racconto del presunto rinvenimento 1699, IV coll.591, 1094; G. D.Mansi, Sacror. concilior. nova et amplissima collectio, XXVII, Venetiis 1784, col. 818, 1013;H. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] ad imporsi contro il loro volere.
La partecipazione del C. alla vita politica del ducato è del resto documentata a partire almeno dal patente data nello stesso luogo, avveniva una "nova reductio ad manus domini Episcopatus Astensis". Gerolamo Bulgaro ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] a cura di G. Assereto, Savona 1897, p. 24; Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, a cura di G.D. Mansi, Parigi C. Varaldo, Savona nel secondo Quattrocento. Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l' ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Nulla vieta, in realtà, che la concretezza della vita monastica abbia poi stimolato la sua successiva idealizzazione agiografica. a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 205, 315, 356, 369, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...