BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] sul suo sepolcro) in cui accennava brevemente ai casi della propria vita. Morì il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella 1350; G. D. Mansi, Sanctorum conciliorum et decretorum collectio nova... Supplementum, V, Lucae 1751, col. 1054; G. Marini ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Chiesa e di saper individuare certi aspetti di decadenza della vita ecclesiastica del tempo, non sembra in grado di penetrare p. 192; Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio,II,Freiburg 1911, p. 563 (il B. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. 1212; XXI, ibid. ibid. 1935, pp. 284 s.; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, Romae 1677, coll ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] dai capi patarini in nome del motto paolino "vetera transierunt et facta sunt omnia nova" (2 Cor. 5, 17), ci si accorda infine nel fondare il dibattito , onorato, che vive nel decoro della vita coniugale, conformemente al quadro idealizzato che egli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] Werculfo.
La tradizione dipinge B. come un uomo di santa vita: celebrava ogni giorno la messa, lavorava per la riforma del 1739, II, coll. 711-13; J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio…, XIX, Venetiis 1774, col. 771; N. A ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] anno, ormai vecchio, rinunciò alla carica: trascorse gli ultimi anni di vita nel Collegio della Minerva. Morì il 29 marzo 1713.
Fonti e Bibl pp. 143 S.; B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] amicum, in Orationes, Patavii 1737, pp. 233-248; Nova Acta eruditorum Lipsiensium, 1741, pp. 476 s.; I. padovani, I, Padova 1832, pp. 464-468; [T. Ricchini], De vita ac rebus gestis beati Gregorii Barbadici S.R.E. cardinalis episcopi Patavini libri ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] sacerdote, completò la sua preparazione per la predicazione e la vita religiosa probabilmente a Ravenna, nel priorato di S. Maria in del 1578,delle sue opere si ricordano: Opera nova del discernimento delli Spiriti,Mantova 1535; Trattato della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] ; versi scritti in occasione della dedicazione di alcune chiese; la vita e i miracoli di s. Gerardo, che forse è quella restituitaci , pp. 511, 548; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XX, Venetiis 1775, col. 1212; Pietro ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] provinciale (Firenze 1574 e J. D. Mansi, Sacror. Conciliorum Nova et Ampliss. Collectio, XXXV, Parisiis 1902, coll. 723-806 remotae litis, editi a Roma nel 1676.
Fonti e Bibl.: L. Cantini, Vita di mons. A. A., ms. presso l'Arch. dell'Acc. della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...