GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] a cura di G. Assereto, Savona 1897, p. 24; Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, a cura di G.D. Mansi, Parigi C. Varaldo, Savona nel secondo Quattrocento. Aspetti di vita economica e sociale, in Savona nel Quattrocento e l' ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Nulla vieta, in realtà, che la concretezza della vita monastica abbia poi stimolato la sua successiva idealizzazione agiografica. a cura di I.S. Robinson, in MGH, Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, pp. 205, 315, 356, 369, ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] , in Scriptorum Veterum Noua Collectio, IV, 2.
Sul finire della vita, nel 1766, l'A. fu consacrato vescovo titolare di Tiro.
incendio del suo appartamento è pubblicato da A. Mai, Scriptorum Veterum Nova C0llectio III, 2, Romae 1828, pp. 166-168, e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Guido, che lo aveva assistito sino alla morte.
La fama della vita esemplare di B. è provata dal fatto che, sessant'anni più suo nome.
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1767, p. 88; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Padova sulle elevate qualità del C., la santità della sua vita, il suo desiderio di riforme e i suoi sforzi per portare 1730, coll. 1084 S.; I. D. Mansi, Sacrorum concil. nova et ampliss. collectio, XXV, Venetiis 1782, coll. 1131-42; Constitutiones ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Mercati di Reggio Emilia, un'amicizia che mantenne per tutta la vita; ne dà testimonianza l'Epistolario, in minima parte pubblicato da N confluita in Bibliorum Sacrorum iuxta Vulgatam Clementinam nova editio, Rocca San Casciano 1913) raccolsero il ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] , con l'aiuto di Leopoldo Franchetti e di sua moglie, dà vita nel 1899 nei pressi di Roma, sulla via Flaminia, a una italiani. Quando, dopo la Pascendi, Ernesto Buonaiuti nella rivista Nova et vetera e nelle Lettere di un prete modernista giunse ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] la traduzione completa della Bibbia (Veteris et Novi Testamenti nova translatio), condotta sull’ebraico e sul greco, certamente con i valdesi e i protestanti negli ultimi anni della sua vita. A questo già ricco elenco va aggiunto anche un Tractatus in ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] . Giovanni in Laterano, Perg. Q. 5.A.4; Archivio di S. Maria Nova al Foro Romano, Tabularium, cart. 3, n. 87; Archivio storico Capitolino, Registri Mariae…, Roma 1616, pp. 32, 162 s.; A. Chacon, Vitae et res gestae…, II, Roma 1677, col. 656; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] i suoi diritti sulla chiesa "illius portae quae dicitur Porta Nova" (Pflugk-Harttung, III, p. 212 n. 204).
storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della I Settimana di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...