LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] ).
Fonti e Bibl.: Spoletana beatificationis et canonizationis ven. servi Dei fr. Leopoldi a Gaichis Nova positio super virtutibus, Romae 1850; Pacifico da Rimini, Della vita e delle eroiche virtù del venerabile padre L. da G., Foligno 1835; Analecta ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] cc. 33v, 34; Concilium Tridentinum diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, I, Friburgi Br. 1901, pp. 646, 660, provincia, Roma 1670, pp. 344, 372; G.F. Pico, Vita r. p. fr. Hieronymi Savonarolae Ferrariensis, II, Parisiis 1674, pp ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] 1073 - può essere messa in rapporto con l'organizzazione della vita comune dei canonici della cattedrale di Volterra, voluta da E. e 1741, coll. 215 s.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XX, Venetiis 1775, coll. 3-6; ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] 123r; Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum, tractatuum, nova collectio, Friburgi Brisgoviae, I, 19632, pp. 106, .
P. Sarpi, Istoria del concilio tridentino. Seguita dalla ‘Vita del padre Paolo’ di Fulgenzio Micanzio (Londra 1619), a ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] e sugli scopi del lavoro missionario; la narrazione della vita e della morte dei suoi confratelli, che è restata , III, ff. 438-497: Relatione della missione de gl'Huroni paese della Nova Francia de l'anno 1641 et 1642.
La relazione del B. è molto ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] testimonianza di B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptarum nova, Parisiis 1739, I, p. 689. A Non risulta infatti che egli abbia mai pubblicato nulla durante la sua vita, né in Italia né in Francia né in Inghilterra, nonostante la ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] sul suo sepolcro) in cui accennava brevemente ai casi della propria vita. Morì il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella 1350; G. D. Mansi, Sanctorum conciliorum et decretorum collectio nova... Supplementum, V, Lucae 1751, col. 1054; G. Marini ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] Chiesa e di saper individuare certi aspetti di decadenza della vita ecclesiastica del tempo, non sembra in grado di penetrare p. 192; Concilium Tridentinum. Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio,II,Freiburg 1911, p. 563 (il B. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1775, col. 1212; XXI, ibid. ibid. 1935, pp. 284 s.; A. Ciaconius-A. Oldoinus, Vitae pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, I, Romae 1677, coll ...
Leggi Tutto
BIFFO (Biffi; nella letteratura talvolta, erroneamente, Bisso, Bissi), Ambrogio
Zelina Zafarana
Diacono della Chiesa milanese, fu consacrato dall'arcivescovo Guido di Velate intorno al 1056.
L'Argelati [...] dai capi patarini in nome del motto paolino "vetera transierunt et facta sunt omnia nova" (2 Cor. 5, 17), ci si accorda infine nel fondare il dibattito , onorato, che vive nel decoro della vita coniugale, conformemente al quadro idealizzato che egli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...