Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] sec. a.C. Ma il progressivo distaccarsi dei singoli dalla vita collettiva causò l’abbandono di quei generi letterari che maggiormente raggiunta prima. L’opera d’arte ebbe quindi un valore nuovo: rivolta al piacere dei sensi (vista e tatto) e ...
Leggi Tutto
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] un terzo giro intero (volta). Dopo, il coro intonava di nuovo il ritornello, la solista la seconda stanza e così via ricordi F. Villon). Decaduta al tempo della Pléiade, ricevette nuovavita nel 19° secolo. In Inghilterra fu importata dalla Francia ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1909; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1909, p. 111 segg.
Fiammetta e Ninfale Fiesolano: R. Renier, La Vitanuova e la Fiammetta, Torino 1879; G. Gigli, Per l'interpretazione della Fiamemtta, nel vol. Studi su G. B., Castiglionfiorentino ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ,5 nodi, armati con 4-152 contraerei e 8-76 contraerei di nuovo modello completamente automatici; i 2 francesi Coloert e De Grasse di circa guerra naviga, per la maggior parte della sua vita, a velocità relativamente bassa rispetto a quella massima ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , divennero anche una gravosa cintura, soffocatrice di qualsiasi espansione.
Ma ormai la vitanuova ha fatto varcare anche le antiche e belle mura.
Lo sviluppo dei nuovi quartieri fuori delle mura è del tutto recente: il Borgo Venezia fuori porta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Rostagni, Gli studi di letteratura greca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), Napoli 19662, pp. 435- i Vetera analecta in quattro volumi, dal 1675 al 1685 (nuova e più ampia edizione nel 1723).
La preferenza delle fonti legate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] lebbrosi, all'apostolato laborioso per Cristo, ed esortava i figli a fare più e meglio, come rinascendo di continuo a vitanuova. Ma poi accettò l'invito di sorella Chiara e, ridisceso nell'Umbria, trascorse qualche tempo in una capannuccia di rami ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] anche il Regno sabaudo, per quanto chiuso dai monti e sbarrato a oriente dalla potenza austriaca, partecipasse a quella vitanuova, e che Genova fosse il porto principale dell'Europa Centrale nel Mediterraneo. Si accordò pertanto con la Svizzera e ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] e delle azioni di questo, che quasi sempre culminano nella morte dell'iniziando alla sua vecchia vita e nella risurrezione a una vitanuova ottenuta in virtù dei riti e ricca di quelle capacità soprannormali per la cui conquista il candidato si è ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] di prosa d'arte, egli aveva esordito nel 1878 con due saggi estetizzanti e nel 1879 aveva pubblicato un volume su La VitaNuova e la Fiammetta, il quale, come diceva il R. stesso, "ha carattere unicamente psicologico e non la pretende mai a lavoro di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...