• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25233 risultati
Tutti i risultati [25233]
Biografie [9052]
Storia [3729]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1855]
Diritto [1566]
Geografia [628]
Economia [844]
Archeologia [913]
Medicina [748]

CORIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Milano l'8 marzo del 1459, morto fra il 1503 e il 1512. Fu caro agli Sforza: dopo il colpo di stato di Lodovico il Moro fu fatto cameriere del giovane principe Gian Galeazzo, e il Moro [...] , pp. 57-89; G. Porro, Della necessità di correggere il Corio, in Archivio stor. lombardo, 1877; F. Gabotto, B. C., in Vita nuova, II (1890), n. 35; P. Ghinzoni, Rettifiche alla storia di B. C. a proposito di Cristierno re di Danimarca, in Arch. stor ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO PORCACCHI – LODOVICO IL MORO – APOSTOLO ZENO – DANIMARCA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti

GUINIZELLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido Mario Casella Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] pratica, attraverso la teoria amorosa di Guido Cavalcanti, costituisce il fondamento psicologico dell'aristocratico sentire di Dante nella sua Vita nuova. L'opera del G. è in T. Casini, Le rime dei poeti bolognesi del sec. XIII (Scelta di curiosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIZELLI, Guido (3)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] oggetto di amoroso studio con spirito assolutamente moderno, ma ben aderente alla logica architettonica. È di nuovo lo sforzo di aderire pienamente alla vita nuova della casa e di congiungere questa col giardino o, meglio, di far penetrare questo fin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] esempî di essa si vedano le figure alle pp. 334 e 335. La letteratura. - La letteratura copta nacque quando la vita nuova creata dalla conversione delle masse egiziane al cristianesimo richiese che le scritture sacre (e s'intende non solo la Bibbia ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] questo infirmare le altrui. Per esempio, Dante (Vita Nuova, XXIX), dopo aver indagato perché Beatrice "fue accompagnata "Non v'ha chi possa porre un freno ai trovatori di concetti nuovi: le spiegazioni, siano o no giuste, non si debbono mai rifiutare ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

BRAMANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Andrea di Mantova. Di ben più vasta composizione spaziale è la parte nuova della chiesa domenicana di S. Maria delle Grazie, sorta tra il 1492 a vita nuova acquista salda unità d'applicazioni. Tutta una schiera di apostoli diffonde ovunque il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ARISTOTILE DA SANGALLO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE (4)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] diversissime, p. es. fra gli abitanti dell'America Centrale pre-colombiana. Il fuoco nuovamente acceso ha invece un carattere particolare, esprime spesso l'inizio di una vita nuova; mentre in molti casi è prescritto l'uso di fuoco tolto dal focolare ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNO DELLA CROCE – TERRA DEL FUOCO – UOMO PRIMITIVO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (4)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] dalla tradizione, che può dirsi un Rinascimento in anticipo in quanto riprende le forme classiche e le adatta a funzione di vita nuova, m che insieme assimila tecniche e arti fiorenti in altre parti d'Italia e specialmente nel Mezzogiorno. Tra questi ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – EDOARDO IL CONFESSORE – PIETRO VASSALLETTO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] (Salerno, Palermo, Napoli); le mire orientali di Federico II e degli Angioini non crearono mai un fervore di vita nuova nelle città pugliesi; del resto, dalla conquista normanna in poi, cominciò contro Otranto a venire in onore Lecce, ingranditasi ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIOTTO PINTOR, Giovanni Raffaele Ciasca Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882. Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] comunale. Gli si devono numerose pubblicazioni di argomento generale e particolare, quasi tutte di interesse sardo. Nella Vita nuova, ispirandosi alle condizioni reali della sua isola, prospettò i mezzi migliori per riformare i poteri dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SARDEGNA – LOMBARDIA – CAGLIARI – SASSARI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOTTO PINTOR, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2524
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali