CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letteraria come quella italiana, ricca oltremodo di testimonianze di varianti d’autore, da quelle ipotizzate (sin dalla Vitanuova) a quelle doviziosamente documentate, prima che per Ariosto e Leopardi, per il testo fondativo della lirica italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] al mondo, alla propria volontà, alle proprie passioni, ritorna all’Eden, e anticipa nella propria esperienza di vita la vita angelica, la vitanuova ed eterna, e in questa azione trova un secondo battesimo: questo è il monaco.
Le origini
Benedetto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] colpe passate e decise di iniziare una "vitanuova". Da allora si dedicò prevalentemente allo studio on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vita di B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Thomas Stearns Eliot nel 1957 e (per il piccolo schermo) nel 1966, Commedia. Episodi e personaggi del Poema Dantesco (e VitaNuova nel 1981) sempre nel 1966, l’Adelchi manzoniano televisivo nel 1973. Soluzioni molto ardite, come il Sogno di una notte ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] della genesi politica dell’Inferno di Dante», sulla cui scia curò poi La Divina Commedia. Le rime, i versi della Vitanuova e le canzoni del Convivio per il «Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] direttamente o indirettamente lo menziona o lo richiama con allusioni ora aperte ora chiuse a partire dalle Rime e dalla VitaNuova fino alla Commedia. Non sarà certo per caso che proprio nella Commedia lo faccia proclamare da s. Tommaso quinta luce ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] La "Vitanuova" di Dante, Pisa 1884, p. 38; (stesso sonetto in M. Scherillo, Alcune fonti provenzali della "Vitanuova", in .; G. Biscaro, F. da B. al seguito di Corso Donati, in Nuovi Studi medievali, I (1923); L. Pescetti, Per la biografia di F. ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] di più divisioni [= «poiché l’ultima parte è facile da capire, non mi preoccupo di fare più distinzioni»] (Dante, Vitanuova XIX, 45)
In questo contesto, l’infinito romanzo si è sostituito al supino latino: facile dictu «(una cosa) facile da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] spettacolo costituisce certo un’opera d’arte autonoma ma è insieme anche qualcosa di più complesso, è un cubo di vitanuova, un frammento di una nuova natura, artificiale, però inventata sulla base dello studio dei principi profondi e occulti della ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] > forma > dimensione:
(60) Un tavolo grande rettangolare
(61) Un tavolo rettangolare grande.
Alighieri, Dante, La VitaNuova seguita da una scelta delle altre opere minori, a cura di N. Sapegno, Firenze, Vallecchi Editore, 1949.
Ambrosini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...