Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] 99 è l'ultimo grande romanzo, Voskresenie ("Resurrezione"), nel quale il protagonista cerca tenacemente di riscattare con una nuovavita le colpe della sua giovinezza. T. mostra di non aver perduto nessuna delle sue capacità analitiche, descrittive e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] d'un teatro patriottico e del vessillo tricolore; politica e propaganda di annessionismo, ecc.: bagliori di vitanuova fra esagerazioni demagogiche (iconoclastia e divorzio) e discussioni inconsulte (per l'abolizione dello studio del latino ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Mario Casella
Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] di carattere più strettamente filologico, ma in concomitanza con gli altri interessi storici e culturali (Per la data della "VitaNuova" 1885; La Genesi della "Divina Commedia" 1891; ecc.). Nell'arte di fermare un testo critico e di giustificarlo il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Umberto BOSCO
Letterato, nato a Canelli (Asti) il 4 giugno 1818, morto l'11 gennaio 1884 a Firenze, dove dal 1860 copriva la cattedra dantesca presso l'Istituto superiore. Aveva [...] in Giambattista il suo nome Iacopo entrando tra i somaschi.
Di scarso pregio sono le edizioni da lui procurate della VitaNuova e del Canzoniere (Firenze 1863), del Convito (ivi 1874-75), delle Opere latine (voll. 2, ivi 1878-1882), della Commedia ...
Leggi Tutto
SINGLETON, Charles Southward
Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] sarebbe un'imitazione dell'allegoria biblica, secondo la concezione che di questa ebbe il Medioevo (An Essay on the VitaNuova, Harvard Univ., 1949; Dante Studies, I, Commedia, Elements of structure, ivi 1957, trad. ital., Napoli 1961; II, Journey to ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] . Bastò però la presenza del sovrano, per imprimere al regno un moto molteplice di vitanuova.
Secondandone il genio fastoso e le passioni dominanti, si costruirono nuove regge e case di piacere, si aprirono vie per le cacce reali, si eseguirono ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] comunione del corpo e del sangue di Cristo, partecipazione alla mensa divina.
Questi riti nell'unione con Cristo infondono una vitanuova, che viene da Dio ed è comunicazione di Dio. In ogni individuo, come nel mondo, lavora per una rigenerazione lo ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] opere (l'Anhelli, scritto in stile biblico, era stato preceduto da un tentativo in terza rima) sono sensibili echi della VitaNuova e della Divina Commedia; e difatti a Dante, oltre che alla Bibbia, egli si era maggiormente avvicinato durante il suo ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] ). Uscito di prigione nel maggio 1897, il W., sotto lo pseudonimo di Sebastian Melmoth, pensò di ricostruirsi una vitanuova, riempita dalle gioie dell'amicizia e della creazione letteraria, in Francia; dapprima a Berneval ebbe un breve periodo di ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] che ha nella versione della Bibbia il più popolare dei suoi classici. L'influsso di Dante, specialmente il Dante della VitaNuova, e dei maestri del primo Rinascimento italiano, aggiunse una nota di languore sensuale e di simbolismo erudito che finì ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...