ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed
Ettore Rossi
Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] Elma "La Mela rossa", Costantinopoli 1914; Yeṅi Ḥayāt "VitaNuova", Costantinopoli 1918). Nel 1920 fu esiliato a Malta dagl' orientato verso un più ristretto nazionalismo turco. Le nuove generazioni turche lo considerano come un apostolo del ...
Leggi Tutto
WOLF-FERRARI, Ermanno
Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] [La figlia di Jairo] e teatrali: Cenerentola). Nel 1902, autore già noto, tra l'altro per l'oratorio profano La vitanuova, egli succede a M. E. Bossi nella direzione del Liceo musicale B. Marcello di Venezia. Egli va intanto sviluppando un'intensa ...
Leggi Tutto
FÖRSTER, Karl August
Leonello Vincenti
Letterato e traduttore tedesco, nato a Naumburg il 3 aprile 1784, morto il 18 dicembre 1841 a Dresda. Studiò all'università di Lipsia, ebbe a 23 anni la cattedra [...] liriche tassesche (T. T. Auserlesene Gedichte, Lipsia, 2ª ed. accr. 1844). Per ultima uscì nel 1841 una traduzione della VitaNuova che ancor oggi si ristampa. Al Tasso e a Michelangelo aveva dedicato nell'Abriss due saggi, che vennero poi ristampati ...
Leggi Tutto
WIGKSTEED, Philip Henry
Anna Maria Ratti
Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] of economics, 1932). Tra le sue opere letterarie citiamo: Dante and Aquinos (ivi 1913), Dogma and philosophy (ivi 1920), From VitaNuova to Paradiso (ivi 1922), oltre a varie traduzioni e commenti di opere dantesche.
Bibl.: C. H. Herford, Ph. H. W ...
Leggi Tutto
LYELL, Charles
John Purves
Dantista e botanico scozzese, nato il 17 marzo 1767 a Kinnordy (Forfarshire), morto ivi l'8 novembre 1849. Studiò a St Andrews e a St Peter's College, Cambridge, dove si laureò [...] una traduzione in versi sciolti delle poesie minori di Dante: The Canzoniere of Dante Alighieri, including the poems of the VitaNuova and Convito. Questa, che è la prima versione inglese del Canzoniere, fu ristampata nel 1840, e fu seguita da un ...
Leggi Tutto
TAINAN (A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Formosa, con una popolazione di 101.356 ab. (1930). Sorge in posizione pittoresca ed è il centro maggiore della parte meridionale, il secondo, [...] dal famoso avventuriero Kokusenya, chiamato dai Portoghesi Coxinga, nel 1661. I Giapponesi hanno portato un soffio di vitanuova nella città, creandovi larghe strade e istituzioni e attività che prima mancavano. L'industria principale è quella dello ...
Leggi Tutto
McKENZIE, Kenneth
Filologo americano, nato a Cambridge il 24 luglio 1870. Ha insegnato filologia romanza alla Yale University di New Haven (1909-1915), poi a quella di Illinois (1915-1925) e in seguito [...] : A sonnet ascribed to Chiaro Davanzati (1898), Dantes references to Aesop (1900), The symmetrical structure of Dante's VitaNuova (1903), Unpublished manuscripts of Italian Bestiaries (1905), Il Bestiario Toscano (1912), Concordanze delle Rime di F ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Filologo, nato a Empoli il 3 agosto 1886; prof. universitario dal 1936, dapprima a Milano, passò subito dopo all'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1956.
Ha curato un'edizione [...] V. Alfieri (Firenze 1933, n. ed. Asti 1954) e, continuando l'opera di M. Barbi, l'ediz. delle Rime della VitaNuova e della giovinezza di Dante (ivi 1956). Tra i suoi studî più significativi si ricordano: Alessandro Manzoni e la tradizione classica ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] italiana ebbe un sensibile sviluppo. Nel 1956 E. Mattei, presidente dell’ENI, insieme all’editore C. Del Duca diede vita a Milano a un nuovo g., che si fece interprete di tutte le novità che maturavano sulla scena politica, Il Giorno. Nel 1961 L ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] estasi, ritrovò il senso di Dio: P. stesso tentò di descrivere questa sua luminosa esperienza nel Mémorial. Cercò da allora una nuovavita e chiese una "cella" nel convento di Port-Royal: qui attese alla lettura di Agostino. Di lì a poco intervenne ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...