È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] esergo da Kavafis a una delle sue poesie giovanili, una citazione dalla Vita di Apollonio di Tiana recita: «Gli dèi sentono il futuro, gli solide e si avviava alla disintegrazione. […] Era la nuova realtà e c’eravamo dentro tutti. I confini rimasti ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] distrutto dal terremoto della Marsica del 1915, e la parte nuova, “moderna”, costruita durante il fascismo. Solo grazie ad un un significato esistenziale, di bisogni inevasi e di forme di vita in cui si trovano tredici milioni di donne e uomini del ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] , distribuzione della ricchezza e miglioramento della qualità della vita delle persone, che è quello che voglio e ciò acquisto del salario dei brasiliani era venuto meno. Secondo le nuove regole, la remunerazione è ora adeguata all’inflazione e ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] legno di due grandi tavole, le antiche leggi della vita pastorale, le quali si facevano scrupolo di seguire il a riconoscere i diritti della natura nel suo complesso – fino alla Nuova Zelanda, dove nel 2017 il Parlamento ha accordato diritti al fiume ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] analisi critica della storia per contribuire alla creazione di una nuova cultura della memoria. Il Governo tedesco si è impegnato a regione», drammatica, dolorosa, immotivata, nella quale persero la vita donne, uomini e bambini, è mancata per troppo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] fino a quelle del 79 d.C., per arrivare alle attestazioni della vita antica sconvolta dalla catastrofe. Le nuove ricerche ci hanno messo in diretto contatto con una nuova Pompei, perché per la prima volta è stato possibile intercettare e soprattutto ...
Leggi Tutto
La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] ». Dalla suddetta vasta battaglia notturna potrebbe prendere corpo una nuova struttura capace di fornire un’ampia area di sicurezza che (Iraq, Iran, Libano, Siria) al fine di dare vita ad una sorta di “Mezzaluna sciita” che acquisti un’autonomia ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] di trasferirsi a Sidney. Il Partito delle Opportunità, in Nuova Zelanda, ha legato l’acquisto di un visto per le perduta e di tanti singoli che hanno dovuto ricominciare la propria vita altrove. Immagine: Veduta aerea dell’atollo di Funafuti, Tuvalu ( ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Paesi ospitanti – da Brasile, Bolivia, Panamá e Guatemala sino alla Nuova Zelanda – apportarono un insperato contributo alla crescita e allo sviluppo della vita musicale fatto di progetti e sviluppo commutato in orchestre, istituzioni concertistiche ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] passaggio ad associato e a chiamare Barbero è ancora un ateneo nuovo di zecca, l’Università del Piemonte Orientale, staccatasi in quello Torino ma in giornata si va e si torna e la vita del Prof. Barbero imbocca di corsa la strada del successo. Nel ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...