Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] i discepoli in Galilea, in attesa di un momento più favorevole per tornare alla vita pubblica. Ma mentre si trova al sicuro si verifica un evento che richiede di nuovo la sua presenza in Giudea: l’amico Lazzaro, nella cui famiglia Gesù è considerato ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] porta i bambini protagonisti a sentire il bisogno di una nuova figura di riferimento. Anche questi libri rientrano nella categoria della , ad ingrandire il mito di Dahl, il quale in vita ha avuto comunque moltissimi fan e ammiratori. Le accuse nei ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] le proprie forze.Nel presentarci le caratteristiche della sua nuova Antigone, il drammaturgo costruisce il dialogo con la scritte nel V secolo a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non è quello che credi» le dice, «è un’acqua ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] estesa, in cui egli avrebbe affrontato numerosi aspetti della vita, con la volontà di creare una sorta di compendio accennato al fatto che la Bibbia, assieme alla Scienza Nuova di Gianbattista Vico, fu probabilmente l’unico testo effettivamente ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] discorso identitario nazionale iniziato durante il Risorgimento, dando vita ad un discorso razziale e di esclusione. Quella più felice» (Cantalupo, 1926). Le colonie ed in particolare le nuove città coloniali, nate sotto la forza e la capacità del ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Il rito riproduce nel presente i gesti primordiali che hanno dato vita a un luogo, a un culto, o addirittura all’ alcun affrancamento dagli idoli, ma piuttosto ne vengono creati di nuovi: «l’immagine dovrebbe liberarci dal Dio, o almeno dalla ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] della primavera che lui stesso aveva il compito di riportare in vita – come dopo si vedrà sulla base di quanto postulato da Frye Commedia, anche detta all’improvviso, si impose come genere nuovo: i nobili aprirono teatri in cui entrare a pagamento ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] (CEDU), in quanto elemento centrale della sfera della vita privata tutelata dall’articolo. La disciplina di attribuzione del 545-581Mazzola, Alessandra, La rilevanza non solo giuridica della nuova disciplina sul cognome, in "Materiali per una storia ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] , alcun tentativo di trovare una risposta che vada oltre il mondo materiale e la vita limitata che abbiamo. Si costituisce per la prima volta una nuova visione delle cose, per cui bisogna considerare in modo diverso la nostra esistenza, valorizzando ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] delineato da Walter Scott, Hawthorne fonda una nuova tradizione letteraria tipicamente americana che pone le sue la lettera scarlatta in altra forma; la lettera scarlatta dotata di vita!», e al contempo come detective, che, all’ossessiva ricerca dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...