«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] poli dell'assimilazione e del nazionalismo, tra l’attrazione per il nuovo e il ripudio delle sue tentazioni.Tutti i personaggi vivono il sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Hardie, le cui parole sono riportate da Margherita De Bonfils Templer nell’articolo Amore e le visioni nella «Vitanuova»: «The plot of the Vitanuova turns on the genuine prophecy of Beatrice’s death contained in his vision of the lord of terrible ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] domanda con cui Menippo avvia il dialogo riguarda quale sia la vita migliore, se quella da uomo o da donna. Chi conosce . R. Dodds, I Greci e l’Irrazionale, di cui si suggerisce la nuova edizione a cura di R. Di Donato, con introduzione di M. Bettini, ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] diventa condizione necessaria per la genesi teogonica, che equivale alla creazione letteraria, come se solo dalla morte possa nascere nuovavita. Tra gli interpreti di tale lettura si distingue Archiloco (VII sec. a.C.), che, per primo, instaura una ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] a una visuale oltre l’umano e oltre alla vita antropocentricamente intesa. È pertanto significativo che la morte , un giardino? Se è un giardino, è uno spazio in cui una nuova conoscenza è proibita? Quel tipo di giardino, l’Eden, in cui crescono ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] che sottolinea l’importanza delle istituzioni nella vita politica internazionale. Per “istituzioni” intendiamo descritto sono sempre riusciti a mantenere la loro vitalità e spiegare i nuovi fenomeni politici che via via si sono verificati nel mondo.E ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] in cui la razionalità sembra essere predominante in ogni ambito della vita umana. Péladan rivendica il ruolo conoscitivo dell’arte e amplia l’Ordine da lui fondato con un nuovo ramo, chiamato Rosa-croce estetica, che ha il compito di organizzare ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] voce corrono ad annunciare salvezza, pace, l’inizio di un nuovo tempo. La predicazione di Gesù di Nazareth è, proprio in è una scrittura che ha in sé la volontà di ritornare in vita ogni volta che viene letta e proclamata e per questo rompe gli ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] il taiap [lingua isolata, parlata da circa 100 persone in Papua Nuova Guinea] fosse una rara specie di uccello o l’ubykh [lingua autodeterminazione di un popolo, qualora si notasse che la vita di una lingua stia giungendo al termine. Ma tale ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] , che racconta di aver incontrato Madame de Beaumer, nuova redattrice del Journal des Dames, che andava a teatro esprimesse la volontà di tenerle lontane dalla società, dalla vita attiva, rendendole solo spettatrici lontane, con una visione limitata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...