Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] documenti rinvenuti Arena dipinge un esaustivo affresco sulla vita di Pio, dagli anni in orfanotrofio all’ capitolo, infatti, si concentra sull’età d’oro dei Rame e sulla nuova generazione una volta morto il capostipite, quella che va dal 1921 al ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] Lynch (66thand2nd, 2024).Ciò che distingue – e che segna una nuova prospettiva per il genere – è uno sguardo disilluso, affatto romantico, – anche se tra le righe – gli eventi della vita. Un modo diverso di narrare l’oscurità mediante il quotidiano ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] ’Istat, che evidenzia come «non potremo fare a meno di nuova immigrazione» (p. 8).Il ragionamento procede fluido per 16 brevi l’incontro, la conoscenza reciproca. Sono esperienze di vita che giustamente Pastore collega, a dimostrare come nelle realtà ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] qualche decennio), ma sono anche usati come uno strumento didattico. Il volume di Rati, infatti, non ambisce ad aggiungere nuovi materiali, ma si presenta, a tutti gli effetti, come un manualetto universitario, con tanto di esercizi a fine capitolo ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] e musicisti fatti dal critico letterario nel corso di una vita lunga e piena di esperienze, dall'altro ci offre controverso, della storia del Primo dopoguerra in cui, ricostruendo un nuovo habitat sociale e pubblico, si dovette anche fare i conti con ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] a New York con il sogno (illegale) di una vita migliore, e finiscono per condurre vite disumanizzanti nei sotterranei di Torino: dalla Mole a via Po, da piazza Vittorio a Porta Nuova e all’Hotel Roma, fino alla porta della stanza in cui lo scrittore ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della vita, prima ancora che nella botanica del passato sembra inventore dell’alfabeto cherokee, promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Ragazzi! BibliografiaStefano Lanuzza, Alberto Savinio, Firenze, La Nuova Italia, 1979.Id., L’apprendista sciamano. Poesia Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa, ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] – più che una lingua – il “georama” di una nuova letteratura. Egli non ha paura di ornare di pensieri le voci persino «intenditore di tordi». In qualche modo la sua vita sembrerebbe racchiudersi nell’immagine di un «onniòmetro», quello strumento ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] consistenti, ma tuttavia incapaci di strutturarsi in un nuovo sistema: per esempio, le sporadiche correzioni introdotte dal ’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti poi bene, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...