Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] , nei diversi e più salienti momenti della vita detentiva, il principio costituzionale della tendenza rieducativa a consultarsi in modo diverso e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Anticristo. Quei tarantini che bramano la collina generatrice di vita, cantata dal rapper, al riparo dalla polvere rossa per Red Bull. E mai se ne andrà: l’anti-idolo della nuova scena, il perdùne che ispira la rinascita dei tarantini: countdown, 64 ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la vita», conclude la sua requisitoria Vitangelo Moscarda. E, convinto che Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] comunicazione con un pubblico di massa, con un pubblico nuovo, mosso da un bisogno di leggere e discutere.Per contaminano con il corpo caldo dei loro legami profondi. […] E la vita, oltre a sottrarre l’autore all’astrazione, getta esili ponti tra ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] la sua opera; poi delle passioni che segnano la vita dell’uomo e del letterato. Infine, delle passioni dei piano, ecco il suo obiettivo. […] Che rivoluzione. Una nuova lingua per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita. E ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] operazioni di mescolamento –, è facile capire come la vita degli investigatori sia complicata e si faccia fatica a è sempre stato presbite rispetto a quello miope della politica sui nuovi mezzi. Le mafie sono un passo più avanti perché più ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Beatrice dantesca, quando appare in sogno al poeta nell’enigmatico sonetto A ciascun’alma presa e gentil core che apre la Vitanuova, il primo testo poetico che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro della memoria’. In quella sede, la donna (forse ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di manifestare il proprio pensiero fosse la nuova “agorà ateniese” nella quale ricreare le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve. Fu infatti subito chiaro ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Moderna la profonda connessione tra la fede e la vita quotidiana ha determinato la creazione di norme a tutela della Superior de Investigaciones Científicas, Madrid 2008 Ida Fazio, Nuova storia culturale, in Studiculturali.it, da Dizionario di studi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] in una modalità “teatrale” non era una pratica nuova: mentre le consuete messinscene prevedevano personaggi che si muovevano e il Natale di Greccio, Roma, Mauvais Livres, 2020.Giammusso M., Vita di Edoardo, Roma, Minimum Fax, 2015.Niola M., Moro E., ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...