Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a volte è fondamentale. Tu come ti comporti?»«Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’ si scontrano con lessico, sintassi e registro formale, dando vita ad un "italiano aziendale" più snello e diretto. Gli ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ci governano. A creare le fondamenta della nostra vita di comunità, della nostra vita di tutti i giorni. Sono parole scelte con qualche modo, suscita il bisogno di aprire una fase nuova delle democrazie moderne e in particolare di quella italiana ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un passato, negli ultimi decenni è decisamente aumentata fra i nuovi nomi scientifici la quota di derivati da nomi di personaggi ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] giunto a Torino da Tangeri sul finire degli anni Novanta: La vita non ti regala niente. Questo il mio amico marocchino l’aveva confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna ardentemente un futuro nuovo. [pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] gesti concreti, come l’intitolazione al suo nome di una nuova residenza universitaria e l’inaugurazione di una sala lettura, dove imparare la parole non per lo scritto, ma per la vita».Lamberto Maffei, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, ha ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Oh cielo!...... Amo, sì: poiché a dirtelo mi sforzi; / Io disperatamente amo») fino alla Beatrice dantesca in chiusura della Vitanuova, provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di Marcovaldo, del resto, ha riflettuto per tutta la vita sulla “questione della lingua” e ha potato la in www.sololibri.net, 7 giugno 20235) C. Valsania, La lingua nuova delle Città Invisibili di Italo Calvino, in www.argonline.it, 20206) M ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] del caos della non-ragione. In tal senso, guardando a questa nuova edizione del libro di Panetta, mi sembra che lo studio su un filtro costante attraverso il quale guardare l’uomo e la vita stessa» appare chiaro: la citazione insistita di altrui opere ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] 16-70enni dichiarava di aver subìto nel corso della propria vita qualche forma di violenza fisica o sessuale; poi ci sono informazioni sul conflitto russo-ucraino a favore della “nuova” guerra israelo-palestinese). La volatilità delle notizie fornite ...
Leggi Tutto
Una nuovavita vi attende nelle colonie Extra Mondo. L’occasione per ricominciare in un Eldorado di nuove occasioni e di avventure – c’è un dirigibile che, pigramente, galleggia tra i grattacieli di una [...] città sopraffatta dal folle sogno della Tyrell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...