Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] piccole cose che prima gli sfuggivano, a parte la nuova cortesia, ha visto quel che un tempo si limitava lampo luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, lui ha la sua che in fondo non disprezza e sa mettere così ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] quella di studiare la grammatica!».Ancora una volta una parola che appare come una formazione nuova, particolarmente creativa, risulta avere avuto in realtà una vita o più vite precedenti, anche se, quasi certamente, del tutto slegate dall’uso più ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] promette l’editore, in cerca di illuminazione. Santucci non è nuovo al racconto e proprio dalla redazione di uno di questi, Giaguaro , essere che guarda, dalla sua specola d’eccezione, la vita minuta e misera di due giovani che si dicono arrivederci, ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] d’insieme che i dodici capitoli, letti in questa nuova progressione, offrono al lettore. Il rischio dell’auto-antologia dal Trecento ma in Berisso vale sempre il viceversa. Persino la Vita Nova, «se letta sub specie Balestrini», finisce per rivelare ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] documenti rinvenuti Arena dipinge un esaustivo affresco sulla vita di Pio, dagli anni in orfanotrofio all’ capitolo, infatti, si concentra sull’età d’oro dei Rame e sulla nuova generazione una volta morto il capostipite, quella che va dal 1921 al ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] Lynch (66thand2nd, 2024).Ciò che distingue – e che segna una nuova prospettiva per il genere – è uno sguardo disilluso, affatto romantico, – anche se tra le righe – gli eventi della vita. Un modo diverso di narrare l’oscurità mediante il quotidiano ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] ’Istat, che evidenzia come «non potremo fare a meno di nuova immigrazione» (p. 8).Il ragionamento procede fluido per 16 brevi l’incontro, la conoscenza reciproca. Sono esperienze di vita che giustamente Pastore collega, a dimostrare come nelle realtà ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] qualche decennio), ma sono anche usati come uno strumento didattico. Il volume di Rati, infatti, non ambisce ad aggiungere nuovi materiali, ma si presenta, a tutti gli effetti, come un manualetto universitario, con tanto di esercizi a fine capitolo ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] e musicisti fatti dal critico letterario nel corso di una vita lunga e piena di esperienze, dall'altro ci offre controverso, della storia del Primo dopoguerra in cui, ricostruendo un nuovo habitat sociale e pubblico, si dovette anche fare i conti con ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] a New York con il sogno (illegale) di una vita migliore, e finiscono per condurre vite disumanizzanti nei sotterranei di Torino: dalla Mole a via Po, da piazza Vittorio a Porta Nuova e all’Hotel Roma, fino alla porta della stanza in cui lo scrittore ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...