Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] come parametri derivativi da una corrente poetica ben precisa, eppure scheggiati da un’istanza di complessità nuova. Altrove si legge: «Rauco battesimo / la vita, / un fruscio di cipria / fantasma delle tue ultime ossa». E ancora, come verso unico ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] inevitabilmente contraddittoria e ambigua. Noi siamo uomini di sinistra, non è cosa nuova, e abbiamo certamente a cuore il miglioramento della società e della vita. Alvino Certo, nessuno può affermare che abbiate mai realizzato un’opera reazionaria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] dell’opera era già stata pubblicata nel 1952 con il titolo Vita da uomo a opera di Jacopo Darca (pseudonimo di Corrado Pavolini del passato, sia per avvicinarla a sé e renderla nuovamente fruibile, sia per perpetuare il testo letterario come ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] il collo si allunga. L’uomo diviene animale, un uccello nuovo che, memore della furia divina, sembra preferire la calma dei nel 1939, in seguito al ritrovamento di un esemplare in vita da parte di Marjorie Courtenay-Latimer, curatrice del museo di ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] mani e le braccia prevale il bloccaggio intorno al collo o alla vita dell’avversario bravo a dribblare e a... involarsi (spiccare il volo: metafora) verso la porta altrui. E questo nuovo fallo di mano viene attuato anche con il tiro della maglietta ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] per il lessico e i dizionari che ha attraversato la vita e la produzione scientifica di Serianni alla disponibilità di ma anche con un impegno concreto (si veda la codirezione del Nuovo Devoto-Oli con Maurizio Trifone) e con il gusto per aspetti e ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] terminavano in un otre che serviva da riserva d'aria. Svetonio nel De Vita Caesarum (Nero, 54) ci informa che Nerone era in grado di suonare hanno interpretato il brano: Eugenio Bennato e la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina, ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] testo – ha mostrato le capacità di queste tecnologie in aree nuove. Visto che i sistemi oggi disponibili non distinguono il vero di Carlo Emilio Gadda»: Nel mezzo del cammin di nostra vita,mi ritrovai per una strada sterrata,una strada che sembrava ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] , dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato dal tempo , Vallecchi, 1942, 1956). Id., Il Quartiere, Firenze, Nuova Biblioteca, 1944. Id., Cronaca familiare, Firenze, Vallecchi, 1947 ...
Leggi Tutto
Il volume curato da Donato Pirovano (Vitanuova) e Marco Grimaldi (Le rime della Vitanuova e le altre rime del tempo della Vitanuova) per la collana «Nuova edizione commentata delle opere di Dante» (Centro [...] Pio Rajna – Salerno editrice, Roma, 2015) ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...