Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della vita, prima ancora che nella botanica del passato sembra inventore dell’alfabeto cherokee, promotore dell’integrazione della tribù nella nuova realtà politica e sociale dell’America del nord. È ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Ragazzi! BibliografiaStefano Lanuzza, Alberto Savinio, Firenze, La Nuova Italia, 1979.Id., L’apprendista sciamano. Poesia Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un “maledetto”, Roma, Stampa alternativa, ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] – più che una lingua – il “georama” di una nuova letteratura. Egli non ha paura di ornare di pensieri le voci persino «intenditore di tordi». In qualche modo la sua vita sembrerebbe racchiudersi nell’immagine di un «onniòmetro», quello strumento ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] consistenti, ma tuttavia incapaci di strutturarsi in un nuovo sistema: per esempio, le sporadiche correzioni introdotte dal ’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti poi bene, ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] i depositarî d’una nuova estetica di cui sarebbe delittuoso non tener conto – càpita raramente d’imbattersi in testi significa che l’uomo è vecchissimoche ha trascorso parte della sua vita ai tempi in cui ancoravi erano tigriproviene da un bosco in ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto collina assolata.Es.: Seduta in solavento, rifletteva sulla vita.(Laouibi H.)Skinnare (verbo): è un verbo che ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] della durée e caricandoli dell’intensità di una vita interiore ormai non più dicibile direttamente e appartenente la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] nell’Etna. Un po’ come la montagna, che a ogni nuova colata rimodella il suo cono e le sue pendici, il filosofo l’Etna nell’attimo che precede il sorgere del sole, brulicante di vita e di colore. Nell’imminenza del mattino, spicca il volo un ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] dell’Io e dell’esterno culturale si intersecano nella ricerca di nuove aperture verbali, di nuovi corsi. Leggiamo, in Posa, qui, e ora: «Non tra quelli che il poeta attraversa nel corso della sua vita – in cui esperisce l’incarcerazione, l’esilio, lo ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] i «peccator carnali», costantemente travolti nella vita terrena dal turbine della passione.Nella letteratura greca nella bonaccia. A testimonianza della diffusione del topos nella Commedia Nuova, un personaggio che agisce nell’Efebo di Filemone (fr. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...